In Italia

In Italia

Giulio Somma nuovo direttore del Corriere Vinicolo

5 Marzo 2018 Civiltà del bere
Cambio al vertice del Corriere VinicoloGiulio Somma succede a Carlo Flamini nella carica di direttore responsabile del settimanale e della nuova area editoria. Flamini, a sua volta, diventa coordinatore dell'Osservatorio del Vino, restando al Corriere nel ruolo di caporedattore. Il piano di riorganizzazione è stato varato dal consiglio d'amministrazione di Unione Italiana Vini, per potenziare l'area editoria, a novant'anni dalla fondazione del Corriere Vinicolo.

Chi è Giulio Somma

Giulio Somma, nato a Roma nel 1958, è laureato in filosofia con master in "Mangement pubblico e comunicazione di pubblica utilità". Il percorso professionale del neo-direttore, già editorialista del Corriere Vinicolo e collaboratore di diverse testate nazionali (Agrisole - Sole 24Ore, Food&Beverage, Tre Bicchieri - Gambero Rosso), include attività di promozione e marketing e consulenze in ambito corporate, media relations, comunicazione istituzionale. È stato anche direttore dell’Enoteca italiana di Siena.

Due strumenti centrali della politica Uiv

L'obiettivo di Uiv, citando le parole del suo presidente Ernesto Abbona, è rilanciare questi "due strumenti centrali della nostra politica associativa a favore del vino italiano". Il Corriere Vinicolo, "un giornale attento alla politica del settore, alle dinamiche imprenditoriali oltre che commerciali, al ruolo e all’influenza che il vino italiano ha nella cultura e nella società. Accanto a un Osservatorio del Vino con nuovi servizi alle imprese, in grado di consolidarsi come punto di riferimento del comparto".

Giulio Somma al Corriere Vinicolo, Flamini all'Osservatorio del Vino

Giulio Somma avrà "il compito di ampliare i contenuti del giornale sui grandi temi, anche culturali, del settore. Con particolare attenzione alle questioni di politica vitivinicola italiana ed europea", spiega Ernesto Abbona. Mentre Carlo Flamini, coordinatore dell’Osservatorio del Vino costituito tre anni fa da Uiv con diverse partnership istituzionali, lavorerà "per renderlo strumento ancora più efficace al servizio delle imprese del settore e punto di riferimento per i media e gli organi di informazione. L’Osservatorio del Vino rimane la più importante esperienza consolidata nel nostro Paese di organizzazione e comunicazione di dati sulla vitivinicoltura italiana. Anche in chiave di servizi all’impresa".

La voce degli imprenditori del vino

Unione Italiana Vini è la più importante associazione di rappresentanza dell’imprenditoria vitivinicola italiana. Ne fanno parte oltre 500 aziende da tutta la filiera, che rappresentano il 55% del fatturato complessivo del comparto e l’80% dell’export italiano di vino. "Il compito affidatoci dal Consiglio di amministrazione è, ancora, interpretare e dare voce al nostro mondo imprenditoriale", ha commentato il nuovo direttore Giulio Somma. "Saper parlare una lingua capace di arrivare nelle stanze della politica, delle istituzioni, aiutare lo sviluppo della vitivinicoltura italiana nel successo che ha saputo conquistarsi sui mercati internazionali". Una sfida possibile "grazie a un giornale che in questi anni, sotto la guida attenta di Carlo Flamini, ha saputo conquistarsi un’autorevolezza preziosa".

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati