In Italia

In Italia

Giovedì a Milano il Salva Cremasco sposa i vini Cantina Valtidone

28 Maggio 2012 Anna Rainoldi
Cosa c’è di nuovo a Milano? Sicuramente il sapore inedito del Salva Cremasco, nuova Dop tra i formaggi lombardi, da degustare giovedì 31 maggio in zona Porta Venezia in abbinamento ai vini Doc Colli Piacentini della Cantina Valtidone. CONOSCERE IL SALVA CREMASCO - La città meneghina scoprirà il gusto unico del Salva Cremasco in Cosa c’è di nuovo a Milano?, evento ideato dal Consorzio di tutela in collaborazione con Assofood, Uevla (Associazione delle enoteche e dei wine bar milanesi) e Associazione dei panificatori milanesi; l'appuntamento è per questo giovedì al Casello Ovest di Porta Venezia (corso Venezia 63). IL TASTING: ORARI E ABBINAMENTI - Il formaggio sarà protagonista di un intero pomeriggio dedicato al tasting, abbinato ai vini della Valtidone: il bianco Armonia, Ortrugo frizzante, e i rossi Caesar Augustus, Gutturnio frizzante, Bellamar, Gutturnio Classico fermo, e Bollo Rosso, Gutturnio Riserva, tutti a denominazione Colli Piacentini. Dopo la conferenza stampa delle 12.30 che presenterà il prodotto ai media, dalle 13.30 l’evento sarà riservato agli operatori di settore – si accede su invito – per poi aprire al pubblico dalle 18 alle 21. LA PRODUZIONE ARTIGIANALE - Diffondere la conoscenza di questo prodotto caseario ancora poco noto ai consumatori, ma spesso anche ai professionisti dell’enogastronomia, è tra gli obiettivi primari del Consorzio di tutela Salva Cremasco. La zona di produzione dello storico formaggio lombardo si estende fra le province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi e Milano; grazie alla qualità delle materie prime e dei processi di lavorazione, il Salva Cremasco è da poco annoverato fra i prodotti caseari europei Dop.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati