In Italia

In Italia

Giovedì a Milano il Salva Cremasco sposa i vini Cantina Valtidone

28 Maggio 2012 Anna Rainoldi
Cosa c’è di nuovo a Milano? Sicuramente il sapore inedito del Salva Cremasco, nuova Dop tra i formaggi lombardi, da degustare giovedì 31 maggio in zona Porta Venezia in abbinamento ai vini Doc Colli Piacentini della Cantina Valtidone. CONOSCERE IL SALVA CREMASCO - La città meneghina scoprirà il gusto unico del Salva Cremasco in Cosa c’è di nuovo a Milano?, evento ideato dal Consorzio di tutela in collaborazione con Assofood, Uevla (Associazione delle enoteche e dei wine bar milanesi) e Associazione dei panificatori milanesi; l'appuntamento è per questo giovedì al Casello Ovest di Porta Venezia (corso Venezia 63). IL TASTING: ORARI E ABBINAMENTI - Il formaggio sarà protagonista di un intero pomeriggio dedicato al tasting, abbinato ai vini della Valtidone: il bianco Armonia, Ortrugo frizzante, e i rossi Caesar Augustus, Gutturnio frizzante, Bellamar, Gutturnio Classico fermo, e Bollo Rosso, Gutturnio Riserva, tutti a denominazione Colli Piacentini. Dopo la conferenza stampa delle 12.30 che presenterà il prodotto ai media, dalle 13.30 l’evento sarà riservato agli operatori di settore – si accede su invito – per poi aprire al pubblico dalle 18 alle 21. LA PRODUZIONE ARTIGIANALE - Diffondere la conoscenza di questo prodotto caseario ancora poco noto ai consumatori, ma spesso anche ai professionisti dell’enogastronomia, è tra gli obiettivi primari del Consorzio di tutela Salva Cremasco. La zona di produzione dello storico formaggio lombardo si estende fra le province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi e Milano; grazie alla qualità delle materie prime e dei processi di lavorazione, il Salva Cremasco è da poco annoverato fra i prodotti caseari europei Dop.

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati