In Italia

In Italia

Ginnastica in vigna con Scuola Simonit & Sirch

9 Ottobre 2013 Jessica Bordoni
«Per prendersi cura delle vigne, bisogna innanzitutto prendersi cura del proprio corpo. Perciò abbiamo deciso di mettere al centro della formazione in vigna anche il benessere del potatore», parola dei vulcanici Marco Simonit e Pierpaolo Sirch, dell’omonima Scuola italiana della Potatura della Vite. I due preparatori d’uva hanno deciso di inserire nel programma dei corsi per l’anno accademico 2013/2014 una serie di lezioni di ginnastica per gli aspiranti potatori. ESERCIZI STUDIATI PER IL LAVORO DEL POTATORE - Come spiega Simonit: «L’insegnamento sarà impartito da due professionisti del calibro di Catherine Berger, esperta in risorse umane, e Pierre Le Guennec, fisioterapista, che già operano a Chateau Pichon Longueville Comtesse de Lalande, uno dei top brand della zona di Bordeaux dove il nostro team è stato chiamato per formare il personale addetto alla potatura». I partecipanti saranno invitati a svolgere degli esercizi per la schiena, per il collo, per le braccia e per le mani, studiati appositamente per i movimenti che compie il potatore, da effettuare prima e dopo il lavoro tra i filari. In questa prima fase di sperimentazione la ginnastica verrà introdotta solo nelle sedi della Scuola di Potature delle regioni Friuli Venezia Giulia e Piemonte; dal 2015 interesserà anche le atre sezioni in Trentino Alto Adige, Veneto, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania e Sicilia. Per maggiori info e il calendario dei corsi della sessione invernale www.simonitesirch.it

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati