In Italia

In Italia

Ginnastica in vigna con Scuola Simonit & Sirch

9 Ottobre 2013 Jessica Bordoni
«Per prendersi cura delle vigne, bisogna innanzitutto prendersi cura del proprio corpo. Perciò abbiamo deciso di mettere al centro della formazione in vigna anche il benessere del potatore», parola dei vulcanici Marco Simonit e Pierpaolo Sirch, dell’omonima Scuola italiana della Potatura della Vite. I due preparatori d’uva hanno deciso di inserire nel programma dei corsi per l’anno accademico 2013/2014 una serie di lezioni di ginnastica per gli aspiranti potatori. ESERCIZI STUDIATI PER IL LAVORO DEL POTATORE - Come spiega Simonit: «L’insegnamento sarà impartito da due professionisti del calibro di Catherine Berger, esperta in risorse umane, e Pierre Le Guennec, fisioterapista, che già operano a Chateau Pichon Longueville Comtesse de Lalande, uno dei top brand della zona di Bordeaux dove il nostro team è stato chiamato per formare il personale addetto alla potatura». I partecipanti saranno invitati a svolgere degli esercizi per la schiena, per il collo, per le braccia e per le mani, studiati appositamente per i movimenti che compie il potatore, da effettuare prima e dopo il lavoro tra i filari. In questa prima fase di sperimentazione la ginnastica verrà introdotta solo nelle sedi della Scuola di Potature delle regioni Friuli Venezia Giulia e Piemonte; dal 2015 interesserà anche le atre sezioni in Trentino Alto Adige, Veneto, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania e Sicilia. Per maggiori info e il calendario dei corsi della sessione invernale www.simonitesirch.it

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati