In Italia

In Italia

Ginnastica in vigna con Scuola Simonit & Sirch

9 Ottobre 2013 Jessica Bordoni
«Per prendersi cura delle vigne, bisogna innanzitutto prendersi cura del proprio corpo. Perciò abbiamo deciso di mettere al centro della formazione in vigna anche il benessere del potatore», parola dei vulcanici Marco Simonit e Pierpaolo Sirch, dell’omonima Scuola italiana della Potatura della Vite. I due preparatori d’uva hanno deciso di inserire nel programma dei corsi per l’anno accademico 2013/2014 una serie di lezioni di ginnastica per gli aspiranti potatori. ESERCIZI STUDIATI PER IL LAVORO DEL POTATORE - Come spiega Simonit: «L’insegnamento sarà impartito da due professionisti del calibro di Catherine Berger, esperta in risorse umane, e Pierre Le Guennec, fisioterapista, che già operano a Chateau Pichon Longueville Comtesse de Lalande, uno dei top brand della zona di Bordeaux dove il nostro team è stato chiamato per formare il personale addetto alla potatura». I partecipanti saranno invitati a svolgere degli esercizi per la schiena, per il collo, per le braccia e per le mani, studiati appositamente per i movimenti che compie il potatore, da effettuare prima e dopo il lavoro tra i filari. In questa prima fase di sperimentazione la ginnastica verrà introdotta solo nelle sedi della Scuola di Potature delle regioni Friuli Venezia Giulia e Piemonte; dal 2015 interesserà anche le atre sezioni in Trentino Alto Adige, Veneto, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania e Sicilia. Per maggiori info e il calendario dei corsi della sessione invernale www.simonitesirch.it

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati