In Italia

In Italia

Gini: tradizione di famiglia

15 Gennaio 2010 Roger Sesto
Gini è tra i produttori di riferimento dei Soave di Monteforte d’Alpone, in provincia di Verona. I suoi cru sanno sfidare i decenni. Il La Froscà con il suo nitore organolettico e il Contrada Salvarenza – da vigne vecchie – con la sua opulenza hanno contribuito a far la storia della denominazione. Claudio Gini, patron della Cantina con il fratello enologo Sandro, ci racconta un aneddoto illuminante in tema di longevità: «Ricordo da bambino la collezione di vecchie bottiglie di mio nonno, soprattutto Recioto, che venivano stappate per le grandi occasioni. In particolare furono accantonate due casse del 1929; l’ultima bottiglia, vecchia di 37 anni, venne aperta per la mia nascita: di una freschezza e complessità esemplari, mi è stato raccontato. Da qui è cominciata la nostra attenzione a metter via bottiglie di ciascuna annata, per poi degustarle e verificarle nel tempo». Da quando avete iniziato a crearvi una sistematica enoteca? «Dal 1980 furono conservate in cantina diverse decine di bottiglie e Magnum di tutti i nostri vini. Un patrimonio che oggi per noi costituisce un grande bagaglio culturale: ci aiuta a capire il potenziale di ogni vigneto e la bontà delle pratiche di cantina, ci permette di trasmettere la nostra storia. Ma soprattutto ci ha dato la conferma che i nostri vini migliorano nel tempo, tanto che sono gli stessi clienti che ci chiedono annate più mature, e noi cerchiamo di accontentarli». Avete un segreto? «L’età delle vigne di Garganega, dai 60 ai 100 anni, e la posizione dei cru, in prevalenza su suoli vulcanici e qualcuno su terreni calcarei. Le vecchie vigne sono di aiuto nelle annate difficili, rendendo i millesimi più omogenei». Qualche annata meritevole di segnalazione? «La 1985, prima annata del Soave Classico Doc La Froscà, senza dubbio. Poi la 1990, anno memorabile, a partire dal quale separammo la vinificazione delle uve da vigne più vecchie per creare il Soave Classico Doc Contrada Salvarenza. Altra vendemmia importante fu la 1995. Particolare il 1997, quando i grappoli vennero intaccati dalla muffa nobile! Buone sia la 1999 che la 2001. Interessanti in divenire la 2004 e la 2006».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati