Mondo

Mondo

Giappone, Svezia, Norvegia e Cina: exploit del nostro vino

10 Gennaio 2013 Luigi Pelliccia
Nei primi cinque mesi del 2012 sono considerevolmente aumentate le esportazioni di vino italiano in Giappone, con il +34,6%, Svezia, con +28,4%, Norvegia, +21,9%, e Cina, +20,6% rispetto allo stesso periodo del 2011 (elaborazione Federalimentare su dati Istat). CRESCONO ANCHE I MERCATI IMPORTANTI - Significativi spunti espansivi si sono registrati anche su mercati importanti, come il Regno Unito (+8,9%), la Svizzera (+9,9%) e il Canada (+13,8%). Preoccupa, invece, il vistoso calo della Russia (-28,1%), ma esso si lega a fattori burocratici che dovrebbero essere stati superati nella seconda metà dell’anno. In generale, da gennaio a maggio 2012, l’export del comparto enologico ha raggiunto la quota di 1.840 milioni di euro, con un progresso del +6,1% sullo stesso periodo del 2011. È un ritmo accettabile, anche se esso dimezza il +11,8% registrato a consuntivo 2011. Va aggiunto che in quantità, nello stesso periodo, la variazione dell’export è stata negativa, con -9,8% sul gennaio-maggio 2011. Ne esce quindi un sensibile apprezzamento medio del valore unitario del vino esportato.

Mondo

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati