In Italia

In Italia

Giampiero Bertolini amministratore generale di Biondi Santi

31 Ottobre 2018 Emanuele Pellucci
È Giampiero Bertolini, per 16 anni una delle colonne della Marchesi de’ Frescobaldi nel settore del marketing e del commerciale, il nuovo amministratore generale di Biondi Santi.
Da lunedì prossimo, infatti, nella storica sede del Greppo a Montalcino Bertolini prenderà il posto del francese Olivier Adnot, la persona alla quale la EPI, proprietaria del marchio, aveva affidato la missione di integrare Biondi Santi nell’importante Gruppo francese (oltre all’azienda montalcinese anche Bonpoint, J.M. Weston, Piper-Heidsieck, Charles Heidsieck e Château La Verrerie).    

Il futuro di Biondi Santi è sempre più internazionale

«Questa nomina segna l’inizio di un nuovo capitolo» si legge in una nota di Christophe Aerts, direttore della comunicazione del Gruppo EPI «e sottolinea il desiderio di EPI di potenziare Biondi Santi a livello internazionale. Dal momento dell’acquisizione della proprietà, 18 mesi fa, il gruppo ha iniziato un lavoro approfondito per studiare e comprendere a fondo l’ eccezionale terroir di Montalcino per valutare un adeguamento dell’attrezzatura di vinificazione e per sviluppare una rete internazionale di distributori specializzati in vini di alta gamma. A fianco della famiglia fondatrice, Giampiero Bertolini avrà la missione di elaborare una strategia coerente al fine di accelerare lo sviluppo dell’azienda, pur preservando la sua unicità, la sua capacità di innovazione e l’eccellenza dei suoi vini».

Da Frescobaldi a Biondi Santi

«Per me questo nuovo prestigioso incarico è motivo di grande soddisfazione», ci ha detto Bertolini al telefono nel suo ultimo giorno di lavoro alla Marchesi de’ Frescobaldi. «Naturalmente prima di annunciare quali saranno le linee guida del mio incarico dovrò anzitutto conoscere da vicino la realtà della storica azienda montalcinese. Sicuramente un aspetto da affrontare subito sarà quello della comunicazione, così come quelli più tecnici legati al rinnovamento dei vigneti e della cantina».

Chi è Giampiero Bertolini

Cinquantasei anni, fiorentino da sempre, Giampiero Bertolini ha conseguito un master in economia e marketing presso l’Università degli Studi di Firenze e ha frequentato un programma di marketing internazionale presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT). Ha iniziato la sua carriera nel 1991 presso Procter & Gamble dove, per un periodo di quasi dieci anni, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità nel settore marketing. Infine, per sedici anni alla Marchesi de’ Frescobaldi, prima come direttore marketing e successivamente come direttore marketing e commerciale a livello globale per quattro marchi del Gruppo.

La persona ideale per le future sfide di Biondi Santi

Damien Lafaurie, presidente della divisione Vini&Champagne del Gruppo EPI ha accolto così il nuovo arrivato: «Sono lieto che Bertolini si unisca al team Biondi Santi. Grazie alla sua profonda conoscenza dei vini italiani e alla sua esperienza nel campo del marketing e del commerciale, Giampiero è la persona ideale per accogliere le future sfide di Biondi Santi, per potenziare il successo della proprietà, partendo dalla sua expertise storica, e per assicurare la sua continua ricerca di eccellenza nella produzione dei vini».

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati