In Italia

In Italia

Giampiero Bertolini amministratore generale di Biondi Santi

31 Ottobre 2018 Emanuele Pellucci
È Giampiero Bertolini, per 16 anni una delle colonne della Marchesi de’ Frescobaldi nel settore del marketing e del commerciale, il nuovo amministratore generale di Biondi Santi.
Da lunedì prossimo, infatti, nella storica sede del Greppo a Montalcino Bertolini prenderà il posto del francese Olivier Adnot, la persona alla quale la EPI, proprietaria del marchio, aveva affidato la missione di integrare Biondi Santi nell’importante Gruppo francese (oltre all’azienda montalcinese anche Bonpoint, J.M. Weston, Piper-Heidsieck, Charles Heidsieck e Château La Verrerie).    

Il futuro di Biondi Santi è sempre più internazionale

«Questa nomina segna l’inizio di un nuovo capitolo» si legge in una nota di Christophe Aerts, direttore della comunicazione del Gruppo EPI «e sottolinea il desiderio di EPI di potenziare Biondi Santi a livello internazionale. Dal momento dell’acquisizione della proprietà, 18 mesi fa, il gruppo ha iniziato un lavoro approfondito per studiare e comprendere a fondo l’ eccezionale terroir di Montalcino per valutare un adeguamento dell’attrezzatura di vinificazione e per sviluppare una rete internazionale di distributori specializzati in vini di alta gamma. A fianco della famiglia fondatrice, Giampiero Bertolini avrà la missione di elaborare una strategia coerente al fine di accelerare lo sviluppo dell’azienda, pur preservando la sua unicità, la sua capacità di innovazione e l’eccellenza dei suoi vini».

Da Frescobaldi a Biondi Santi

«Per me questo nuovo prestigioso incarico è motivo di grande soddisfazione», ci ha detto Bertolini al telefono nel suo ultimo giorno di lavoro alla Marchesi de’ Frescobaldi. «Naturalmente prima di annunciare quali saranno le linee guida del mio incarico dovrò anzitutto conoscere da vicino la realtà della storica azienda montalcinese. Sicuramente un aspetto da affrontare subito sarà quello della comunicazione, così come quelli più tecnici legati al rinnovamento dei vigneti e della cantina».

Chi è Giampiero Bertolini

Cinquantasei anni, fiorentino da sempre, Giampiero Bertolini ha conseguito un master in economia e marketing presso l’Università degli Studi di Firenze e ha frequentato un programma di marketing internazionale presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT). Ha iniziato la sua carriera nel 1991 presso Procter & Gamble dove, per un periodo di quasi dieci anni, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità nel settore marketing. Infine, per sedici anni alla Marchesi de’ Frescobaldi, prima come direttore marketing e successivamente come direttore marketing e commerciale a livello globale per quattro marchi del Gruppo.

La persona ideale per le future sfide di Biondi Santi

Damien Lafaurie, presidente della divisione Vini&Champagne del Gruppo EPI ha accolto così il nuovo arrivato: «Sono lieto che Bertolini si unisca al team Biondi Santi. Grazie alla sua profonda conoscenza dei vini italiani e alla sua esperienza nel campo del marketing e del commerciale, Giampiero è la persona ideale per accogliere le future sfide di Biondi Santi, per potenziare il successo della proprietà, partendo dalla sua expertise storica, e per assicurare la sua continua ricerca di eccellenza nella produzione dei vini».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati