In Italia

In Italia

Il Consorzio Asti Docg sceglie Pondini come direttore

11 Giugno 2020 Civiltà del bere
Il Consorzio Asti Docg sceglie Pondini come direttore

Giacomo Pondini diventa direttore del Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg. A luglio lascerà il medesimo incarico nel Consorzio del Brunello di Montalcino (sostituito da Michele Fontana).

La direzione del Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg è affidata a Giacomo Pondini, che lascia l’equivalente incarico presso il Consorzio del Brunello di Montalcino. Il nuovo direttore succede a Giorgio Bosticco, in pensione da settembre 2019.

Giacomo Pondini, nuovo direttore del Consorzio Asti Docg
Giacomo Pondini, nuovo direttore del Consorzio Asti Docg

Chi è Giacomo Pondini

Toscano, 44 anni, Giacomo Pondini ha conseguito la laurea in Scienze Politiche con indirizzo internazionale e Master in Carriere diplomatiche e Organizzazioni internazionali. Dopo un incarico nell’aerea commerciale presso l’ambasciata italiana in Namibia all’inizio degli anni Duemila, Pondini è entrato nel mondo dell’enogastronomia ricoprendo vari ruoli in aziende vitivinicole nella zona del Chianti, per poi approdare al Consorzio del Morellino. Dal 2015 è direttore del Consorzio del Brunello di Montalcino, incarico che lascerà ufficialmente a fine giugno.

L’impegno: far crescere e tutelare l’Asti e il Moscato d’Asti Docg

«Arrivare alla direzione del Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg è
un’opportunità di crescita professionale e umana» è il primo commento del nuovo direttore. «Da parte mia, come sanno gli esponenti del Consorzio con cui ho avuto modo di confrontarmi in queste settimane, posso assicurare il massimo impegno per far crescere e tutelare una denominazione storica e importante non solo per il Piemonte, ma per l’Italia del vino nel suo complesso».

Una guida competente, dal profilo internazionale

«Eravamo alla ricerca di una persona in perfetta sintonia con il mondo del vino e, nello stesso tempo, in possesso di una preparazione di profilo internazionale, in grado di rispondere adeguatamente alle sfide che la nostra denominazione deve affrontare», spiega il presidente del Consorzio, Romano Dogliotti. «Il dottor Giacomo Pondini ha queste caratteristiche per formazione accademica, professionale e umana. Sono certo che insieme faremo un eccellente lavoro in modo da conferire al Consorzio la guida che gli compete».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati