In Italia

In Italia

Gewürztraminer da invecchiamento? Potrebbe essere

17 Giugno 2011 Monica Sommacampagna
Un vitigno “capriccioso”, difficile e tra i più antichi al mondo su cui l’Alto Adige oggi scommette molto. Le prospettive? “Produrre più qualità e ottenere vini più longevi”. È l’opinione di Willy Stürz, direttore tecnico della direttore tecnico della cantina Tramin e reputato il “guru” del Gewürztraminer per la sua ferma convinzione a difendere sul territorio le peculiarità di questo bianco aromatico. “Dopo anni in cui il vitigno più coltivato era la Schiava, dal 1985 la viticoltura altoatesina ha puntato su rese più basse per ettaro e su nuovi cloni di Gewürztraminer, vitigno che a Termeno non è mai sparito ma ha trovato nuovo slancio” ci ha detto l’esperto. La sperimentazione ha riguardato non solo cloni ma anche interventi colturali, potainnesti e ha puntato su una maturazione ottimale delle uve. “Vedo enormi potenzialità nel Gewürztraminer maturo. Il mio obiettivo è realizzare una bottiglia di 20 anni evoluta nel tempo” ha detto l’enologo. Oggi il Gewürztraminer dell’Alto Adige interessa 520 ettari (il 10,5% della superficie vitata altoatesina), è presente in Bassa Atesina (Termeno e Cortaccia) e in Valle Inarco Oltradige, Merano e Val Venosta. Il vino è di colore giallo dorato, si caratterizza per sentori di rosa, frutti esotici come il litchee o spezie orientali, con una gradevole persistenza aromatica. Il Gewürztraminer prodotto nella provincia di Bolzano fa capo alla Doc Alto Adige con tre diverse diciture: Gewürztraminer Alto Adige Doc, Gewürztraminer Alto Adige Valle Inarco e Gewürztraminer Alto Adige Val Venosta Doc. Focus sull'origine genetica del Gewürztraminer Un Simposio internazionale sul Gewürztraminer

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati