Dalle Nostre Rubriche

Scienze

Scienze

NoLo: gettiamo un ponte tra enologia classica e nuove tendenze (anche con l’aiuto di una tabella)

24 Luglio 2025 Alessandro Torcoli
NoLo: gettiamo un ponte tra enologia classica e nuove tendenze (anche con l’aiuto di una tabella)
@ D. Martin - Unsplash

Cambiamento climatico e richieste del consumatore moderno spingono il settore produttivo a puntare anche sulle tipologie zero e low alcol. La definizione di una categoria ampia e la nostra selezione di vini a bassa gradazione dal mondo

L’articolo fa parte della Monografia NoLo (Civiltà del bere 2/2025)

Il paradosso è che vent’anni fa si ragionava al contrario: tutto mirava a dare volume alcolico ai vini, dalla selezione del germoplasma alla scienza agronomica sino alla cantina, dove anzi bisognava vigilare che qualcuno non usasse pratiche illegali per dare corpo, tramite l’aggiunta di zucchero, ad esempio (vietata in Italia ma che non lo era in altri Paesi, Francia compresa), o peggio, come lo scandalo del metanolo ha messo in vergognosa evidenza internazionale. Il potenziale alcolico, quindi l’accumulo di zuccheri che lo consente, era così importante da portare alcuni Paesi, dove questo era un fattore particolarmente critico come la Germania (nel 1971), a basare la propria scala qualitativa su questo elemento.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Scienze

Bassa gradazione senza dealcolazione? Una missione possibile. Ecco come

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Serve un indice del riposo della vite

La pianta, a causa del global warming, va spesso incontro a germogliamenti […]

Leggi tutto

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati