In Italia

In Italia

Gennaro Buono è il Miglior sommelier d’Italia Aspi 2012

28 Settembre 2012 Civiltà del bere
Gennaro Buono è il Miglior sommelier d'Italia 2012 secondo l'Aspi, l'Associazione della sommellerie professionale italiana presieduta da Giuseppe Vaccarini. Il neoeletto ha 28 anni e presta servizio al Resort Hapimag Pentolina di Chiusdino in provincia di Siena. Durante la finale, tenutasi sabato 22 settembre alla Galleria Civica di Termoli, il toscano ha avuto la meglio su Giacomo Morlacchi del ristorante Il Vino d'Enrico Bernardo di Courchevel, in Francia, e Salvatore Salerno del Des Berges del Four Seasons Hotel di Ginevra, in Svizzera. CONCORSO APERTO AI SOCI - La gara è aperta a tutti i sommelier soci Aspi, che possono fare domanda di iscrizione rivolgendosi alla segreteria associativa. «Trattandosi di un concorso molto impegnativo che richiede una grande preparazione, i concorrenti di solito non superano la decina»,  precisa il consigliere Alberto Merico. «C'è una prima sessione d'esame al termine della quale vengono scelti i tre finalisti, chiamati ad affrontare una serie di prove di degustazione, decantazione, abbinamento cibo-vino, correzione della carte dei vini, di servizio al tavolo e prova in lingua straniera». I GIURATI - A decretare il più meritevole d'Italia, quest'anno è stata una giuria internazionale di specialisti formata da Piero Sattanino, campione del mondo 1971, l'enologo Giorgio Grai, la presidente della Association Maroquine des Sommeliers Michele Chantome, la presidente dell’Associazione sommelier Foreningen di Svezia Karina Tholin, il presidente dell’Associazione sommelier dell’Albania Dashamir Elezi, e il presidente emerito dell’Asi (Association de la Sommellerie Internationale) Kostas Touloumtzis. La vittoria del titolo di Miglior sommelier d'Italia Aspi permetterà a Gennaro Buono di accedere al concorso per il Miglior sommelier del mondo'Asi.  

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati