In Italia

In Italia

Gennaro Buono è il Miglior sommelier d’Italia Aspi 2012

28 Settembre 2012 Civiltà del bere
Gennaro Buono è il Miglior sommelier d'Italia 2012 secondo l'Aspi, l'Associazione della sommellerie professionale italiana presieduta da Giuseppe Vaccarini. Il neoeletto ha 28 anni e presta servizio al Resort Hapimag Pentolina di Chiusdino in provincia di Siena. Durante la finale, tenutasi sabato 22 settembre alla Galleria Civica di Termoli, il toscano ha avuto la meglio su Giacomo Morlacchi del ristorante Il Vino d'Enrico Bernardo di Courchevel, in Francia, e Salvatore Salerno del Des Berges del Four Seasons Hotel di Ginevra, in Svizzera. CONCORSO APERTO AI SOCI - La gara è aperta a tutti i sommelier soci Aspi, che possono fare domanda di iscrizione rivolgendosi alla segreteria associativa. «Trattandosi di un concorso molto impegnativo che richiede una grande preparazione, i concorrenti di solito non superano la decina»,  precisa il consigliere Alberto Merico. «C'è una prima sessione d'esame al termine della quale vengono scelti i tre finalisti, chiamati ad affrontare una serie di prove di degustazione, decantazione, abbinamento cibo-vino, correzione della carte dei vini, di servizio al tavolo e prova in lingua straniera». I GIURATI - A decretare il più meritevole d'Italia, quest'anno è stata una giuria internazionale di specialisti formata da Piero Sattanino, campione del mondo 1971, l'enologo Giorgio Grai, la presidente della Association Maroquine des Sommeliers Michele Chantome, la presidente dell’Associazione sommelier Foreningen di Svezia Karina Tholin, il presidente dell’Associazione sommelier dell’Albania Dashamir Elezi, e il presidente emerito dell’Asi (Association de la Sommellerie Internationale) Kostas Touloumtzis. La vittoria del titolo di Miglior sommelier d'Italia Aspi permetterà a Gennaro Buono di accedere al concorso per il Miglior sommelier del mondo'Asi.  

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati