In Italia

In Italia

Genagricola: Alessandro Marchionne diventa ad

2 Settembre 2014 Anna Rainoldi
Cambio ai vertici di Genagricola: il nuovo amministratore delegato è Alessandro Marchionne. Quarantasette anni, ex direttore generale di Agricola San Felice del Gruppo Allianz, Marchionne conta altre importanti esperienze in primarie aziende del settore food largo consumo. Ora è pronto a intraprendere questo nuovo percorso nella maggiore società agroalimentare dello Stivale, controllata da Generali Italia, che comprende 24 diverse realtà agricole (14 mila ettari di terreno fra Italia e Romania), e 8 tenute vitivinicole (oltre 760 ettari vitati di proprietà) in Veneto, Friuli, Piemonte, Romagna e Lazio. IL BENVENUTO DEL PRESIDENTE - Philippe Donnet, presidente di Genagricola e amministratore delegato di Generali Italia, si dichiara «felice di dare il benvenuto ad Alessandro Marchionne, a capo di un settore dove il Gruppo Generali è protagonista dal 1851. Marchionne punterà a sviluppare Genagricola attraverso una nuova strategia di posizionamento delle 24 realtà agricole, di razionalizzazione e miglioramento della qualità delle etichette dei vini oltre ad un importante orientamento allo sviluppo all’estero». NOVITÀ IN CAMPO VINICOLO - Oggi, difatti, è in atto una nuova brand strategy per le aziende vinicole Genagricola, sotto l'occhio vigile dell'enologo Riccardo Cotarella, per riorganizzare l'offerta puntando alla qualità dei prodotti e all'export come chiave di crescita. Il progetto riguarda tutta la produzione, dai punti di forza - il Prosecco Tenuta Sant'Anna e V8+, che da solo vale il 60% delle vendite - ai bianchi friulani di Torre Rosazza, Poggiobello e Borgo Magredo, che insieme ai rossi di Bricco dei Guazzi (Piemonte), Gregoriana (Romagna) e Solonio (Lazio) rappresentano il restante 40%.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati