In Italia

In Italia

Genagricola: Alessandro Marchionne diventa ad

2 Settembre 2014 Anna Rainoldi
Cambio ai vertici di Genagricola: il nuovo amministratore delegato è Alessandro Marchionne. Quarantasette anni, ex direttore generale di Agricola San Felice del Gruppo Allianz, Marchionne conta altre importanti esperienze in primarie aziende del settore food largo consumo. Ora è pronto a intraprendere questo nuovo percorso nella maggiore società agroalimentare dello Stivale, controllata da Generali Italia, che comprende 24 diverse realtà agricole (14 mila ettari di terreno fra Italia e Romania), e 8 tenute vitivinicole (oltre 760 ettari vitati di proprietà) in Veneto, Friuli, Piemonte, Romagna e Lazio. IL BENVENUTO DEL PRESIDENTE - Philippe Donnet, presidente di Genagricola e amministratore delegato di Generali Italia, si dichiara «felice di dare il benvenuto ad Alessandro Marchionne, a capo di un settore dove il Gruppo Generali è protagonista dal 1851. Marchionne punterà a sviluppare Genagricola attraverso una nuova strategia di posizionamento delle 24 realtà agricole, di razionalizzazione e miglioramento della qualità delle etichette dei vini oltre ad un importante orientamento allo sviluppo all’estero». NOVITÀ IN CAMPO VINICOLO - Oggi, difatti, è in atto una nuova brand strategy per le aziende vinicole Genagricola, sotto l'occhio vigile dell'enologo Riccardo Cotarella, per riorganizzare l'offerta puntando alla qualità dei prodotti e all'export come chiave di crescita. Il progetto riguarda tutta la produzione, dai punti di forza - il Prosecco Tenuta Sant'Anna e V8+, che da solo vale il 60% delle vendite - ai bianchi friulani di Torre Rosazza, Poggiobello e Borgo Magredo, che insieme ai rossi di Bricco dei Guazzi (Piemonte), Gregoriana (Romagna) e Solonio (Lazio) rappresentano il restante 40%.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati