In Italia

In Italia

Gavioli presenta il nuovo Lambrusco Ancestrale

8 Ottobre 2013 Civiltà del bere
L'ultima creazione dell'azienda agricola Gavioli è un omaggio al passato enologico della sua terra. Dall'antica tecnica di spumantizzazione con rifermentazione in bottiglia, infatti, nasce il nuovo Lambrusco Ancestrale della Cantina - varietà di Sorbara - presentato nei giorni scorsi a Modena. IL SUCCESSO DEL "COME UNA VOLTA" - «Trovo stupefacente che ancora una volta, per progredire, si sia guardato al passato, a quei metodi di lavorazione che erano patrimonio dei nostri avi e che oggi, integrati dalle moderne tecnologie di cui disponiamo, ci danno la possibilità di ottenere questo vino straordinario» ha commentato Giovanni Giacobazzi, presidente del gruppo Donelli Vini (di cui fa parte Gavioli): «Non siamo sorpresi dall’eccellente risultato: a entusiasmarci e stimolarci ulteriormente è semmai il grande consenso che abbiamo riscontrato da parte dei consumatori e dagli addetti ai lavori». LA NOVITÀ IN CANTINA - Fra i marchi del gruppo, la Cantina di Nonantola (Modena) è specializzata nella produzione di Lambrusco. Questa versione del Sorbara si contraddistingue per la spuma fine ed evanescente, il gusto secco, sapido e fruttato, che associa sentori di crosta di pane, fragoline di bosco e ribes rosso.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati