In Italia

In Italia

Gavioli presenta il nuovo Lambrusco Ancestrale

8 Ottobre 2013 Civiltà del bere
L'ultima creazione dell'azienda agricola Gavioli è un omaggio al passato enologico della sua terra. Dall'antica tecnica di spumantizzazione con rifermentazione in bottiglia, infatti, nasce il nuovo Lambrusco Ancestrale della Cantina - varietà di Sorbara - presentato nei giorni scorsi a Modena. IL SUCCESSO DEL "COME UNA VOLTA" - «Trovo stupefacente che ancora una volta, per progredire, si sia guardato al passato, a quei metodi di lavorazione che erano patrimonio dei nostri avi e che oggi, integrati dalle moderne tecnologie di cui disponiamo, ci danno la possibilità di ottenere questo vino straordinario» ha commentato Giovanni Giacobazzi, presidente del gruppo Donelli Vini (di cui fa parte Gavioli): «Non siamo sorpresi dall’eccellente risultato: a entusiasmarci e stimolarci ulteriormente è semmai il grande consenso che abbiamo riscontrato da parte dei consumatori e dagli addetti ai lavori». LA NOVITÀ IN CANTINA - Fra i marchi del gruppo, la Cantina di Nonantola (Modena) è specializzata nella produzione di Lambrusco. Questa versione del Sorbara si contraddistingue per la spuma fine ed evanescente, il gusto secco, sapido e fruttato, che associa sentori di crosta di pane, fragoline di bosco e ribes rosso.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati