In Italia

In Italia

Gavioli presenta il nuovo Lambrusco Ancestrale

8 Ottobre 2013 Civiltà del bere
L'ultima creazione dell'azienda agricola Gavioli è un omaggio al passato enologico della sua terra. Dall'antica tecnica di spumantizzazione con rifermentazione in bottiglia, infatti, nasce il nuovo Lambrusco Ancestrale della Cantina - varietà di Sorbara - presentato nei giorni scorsi a Modena. IL SUCCESSO DEL "COME UNA VOLTA" - «Trovo stupefacente che ancora una volta, per progredire, si sia guardato al passato, a quei metodi di lavorazione che erano patrimonio dei nostri avi e che oggi, integrati dalle moderne tecnologie di cui disponiamo, ci danno la possibilità di ottenere questo vino straordinario» ha commentato Giovanni Giacobazzi, presidente del gruppo Donelli Vini (di cui fa parte Gavioli): «Non siamo sorpresi dall’eccellente risultato: a entusiasmarci e stimolarci ulteriormente è semmai il grande consenso che abbiamo riscontrato da parte dei consumatori e dagli addetti ai lavori». LA NOVITÀ IN CANTINA - Fra i marchi del gruppo, la Cantina di Nonantola (Modena) è specializzata nella produzione di Lambrusco. Questa versione del Sorbara si contraddistingue per la spuma fine ed evanescente, il gusto secco, sapido e fruttato, che associa sentori di crosta di pane, fragoline di bosco e ribes rosso.

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati