Mondo

Mondo

Il Gala Italia 2017 illumina New York

28 Febbraio 2017 Civiltà del bere
Il Gala Italia 2017 spegne trentadue candeline. Giovedì 2 marzo la storica manifestazione dedicata al vino italiano di qualità torna ad animare New York. Come tradizione, location dell'evento è la Grand Ballroom di un prestigioso hotel di Manhattan: il JW Marriott Essex House (160 Central Park South). Si comincia alle 18 con il Wine & food tasting di eccellenze italiane nel campo enologico e gastronomico, per poi proseguire alle 19 con il Gala Dinner riservato alla stampa internazionale (solo su invito) e la consegna dei Wine Leader Awards.

Gala Italia 2017, la 32esima edizione

«Negli anni il Gala Italia ha dato un notevole contributo al successo, al prestigio e all’immagine del made in Italy, con una notevole copertura stampa, attraendo selezionati e qualificati operatori e ristoratori provenienti dai principali stati degli Usa» spiega Lucio Caputo, presidente dell'Italian Wine&Food Institute di New York (e ideatore dell'evento). Il Gala Italia è organizzato con il supporto del ministero per lo Sviluppo economico e dell’Ice - Italian Trade Commission.

In degustazione al Gala Dinner

Le portate del menu del Gala Dinner, a cura di un team di chef italiani, saranno abbinate a un'ampia selezione di etichette personalmente presentate dai produttori. Tra i vini in carta: Perlé Trentodoc 2009 di Cantine Ferrari; Vigna a Solatio, Vernaccia di San Gimignano Doc 2014 di Casale Falchini; Il Picchio, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2012 di Castello di Querceto; Brunello di Montalcino Docg 2007 di Col d'Orcia; Nos, Teroldego Riserva 2007 di Mezzacorona; Amarone della Valpolicella Classico Doc 2007 di Bertani; Moncucco, Moscato d’Asti Docg 2010 di Fontanafredda.

Wine Leader Awards 2017: i vincitori

I Wine Leader Awards 2017 sono dedicati a personalità illustri dell'enogastronomia. Saranno consegnati nel corso della serata a Joshua Greene (editore del Wine & Spirits Magazine), Piero Selvaggio (del ristorante Valentino di Los Angeles), Marc D. Taub (presidente e ad di Palm Bay International) e Kevin Zraly (autore e wine educatori di Windows on the World Wine School). Hanno ricevuto il premio nelle precedenti edizioni: Adam Strum, John Mariani, Florence Fabricant, Mary Ewing-Mulligan MW, Piero Antinori, Jacopo Biondi Santi, Pio Boffa di Pio Cesare, Matthew Lunelli di Cantine Ferrari, Chiara Lungarotti, Lucio Tasca d'Almerita, Sirio Maccioni, Gualtiero Marchesi, Giovanni Rana, Fabio Granato e Vittorio Assaf. Per info: iwfi@aol.com - www.iwfinews.com

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati