In Italia

In Italia

Gagliardo: 90 Magnum per brindare all’annata 2011 di Fallegro

5 Luglio 2012 Anna Rainoldi
Un brindisi di 1.300 bicchieri ha dato il benvenuto alla nuova annata di Fallegro, inaugurando la Festa dell’allegria presso le Cantine Gianni Gagliardo di La Morra (Cuneo). L’evento di giovedì 28 giugno, dedicato al bianco di uve Favorita dell’azienda piemontese, ha celebrato l’uscita della vendemmia 2011 stappando 90 Magnum, accompagnate in degustazione da eccellenze gastronomiche del territorio: formaggi di Murazzano, carne, salumi e pane artigianale di Barolo, tajarin all’uovo e olio d’oliva di San Marzano Oliveto. ALL'INSEGNA DELL'ALLEGRIA - La suggestiva tenuta di Gianni Gagliardo in Borgata Serra dei Turchi a La Morra (Cuneo), nel cuore delle Langhe, ha accolto 400 ospiti da tutta Italia e diversi visitatori stranieri. Musica, clown e acrobazie hanno animato la serata, ripresa da una troupe Rai per un servizio del programma Unomattina. La vittoria italiana alla semifinale degli europei di calcio, trasmessa nel corso dell'evento, ha dato una ragione in più per festeggiare: per l'occasione, Gianni Gagliardo ha sfoggiato alcune bottiglie in grande formato di Fallegro, fuori commercio, dall'etichetta tricolore.

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati