In Italia

In Italia

Friuli Colli Orientali: nuovo nome e nuove sottozone

13 Giugno 2011 Civiltà del bere
Tre nuove sottozone – Ribolla Gialla di Rosazzo, Pignolo di Rosazzo, Refosco di Faedis – che si aggiungono allo Schioppettino di Prepotto e a quella storica di Cialla (“cru” per Picolit, Ribolla Gialla, Verduzzo friulano, Refosco dal Peduncolo Rosso, Schioppettino, nonché “Bianco” e “Rosso” ottenuti da una o più delle varietà citate). Una nuova Docg (“Rosazzo bianco”, uvaggio nel quale il Friulano deve essere presente per almeno il 50 per cento), che si aggiunge alle due esistenti (Ramandolo e Picolit). Sono queste le novità contenute nel nuovo disciplinare della zona Doc Colli Orientali del Friuli. O meglio: del “Friuli Colli Orientali”, perchè (ulteriore novità) è questa la nuova denominazione che assumerà il Consorzio, modificando quella voluta dai fondatori nel lontano 1970, per sottolineare la volontà di valorizzare il brand “Friuli”. Dopo l'audizione pubblica (del 25 gennaio scorso) ed il necessario passaggio al Comitato nazionale vini, nei giorni scorsi è stato firmato il decreto ministeriale,  in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Da quel momento decorreranno i 30 giorni al termine dei quali, se non vi saranno obiezioni, il nuovo disciplinare sarà valido a tutti gli effetti. Ma al di là degli aspetti burocratici (in ogni caso, le nuove sottozone e Docg potranno apparire in etichetta a partire dalla vendemmia 2011) un aspetto va sottolineato: il nuovo assetto del disciplinare evidenzia e “premia” l'importanza  che gli autoctoni rivestono nel territorio che ha la sua capitale (e il baricentro, e la sede del Consorzio) a Cividale del Friuli. Tocai friulano (che ora si chiama semplicemente Friulano), Ribolla Gialla, Picolit, Verduzzo, Refosco, Pignolo, Schioppettino, Tazzelenghe non sono una moda passeggera, ma una vocazione antica, che i vignaioli hanno gelosamente salvaguardato. E che, si spera, le nuove denominazioni aiuteranno a farsi conoscere e apprezzare sempre più al di fuori dei confini regionali.  

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati