In Italia

In Italia

Friulano Toros e Pinot Grigio Villa Russiz vincono il Gran Noè 2011

4 Luglio 2011 Civiltà del bere
Nella splendida cornice di Aria di Festa a San Daniele sono stati proclamati i vincitori del “Gran Noè 2011 – Friulano & friends, la storica selezione rivolta a tutte le aziende vitivinicole del Friuli Venezia Giulia, portata dall'ERSA in trasferta da Gradisca d'Isonzo -dov'è nata e cresciuta – nella capitale del prosciutto friulano. Friulano & friends è una sintesi telegrafica della strategia di comunicazione dell'ERSA del Friuli Venezia Giulia, che vuole utilizzare il traino – e i fondi stanziati per la promozione – del Friulano (che i nostalgici insistono a pronunciare Tocai) per promuovere anche gli altri vini bianchi del territorio; ed il “friend”, l'amico dell'edizione 2011 è il Pinot Grigio, che continua a essere il più presente sui mercati, quelli esteri in particolare. Anche in trasferta, e con il sottotitolo Friulano & friends, il Gran Noè si conferma manifestazione particolarmente sentita dai produttori, come testimoniano i 267 vini (143 Friulano e 124 Pinot grigio), iscritti al concorso. Un primo screening, dal quale sono usciti i finalisti:  23 Friulano e 8 Pinot grigio, è stato fatto da una Commissione costituita dai rappresentanti dei promotori il Gran Noè 2011, coordinata dal direttore dell'ERSA dott. Mirko Bellini. La scelta del miglior Friulano e dell miglior Pinot grigio Gran Noè 2011 è stata effettuata, nel corso di una degustazione cieca dei vini finalisti, da una Commissione internazionale di giornalisti del vino, nell'ambito di Aria di Festa. Ed è sul palco di Aria di Festa che si è svolta la cerimonia di premiazione, condotta da Gioacchino Bonsignore (conduttore della rubrica Gusto di Canale 5 e membro della commissione). Il miglior Friulano è risultato quello (Collio 2010) di Franco Toros, titolare dell’azienda omonima di Cormons; un vino che Gianni Ottogalli (delegato regionale della Guida Gambero Rosso e responsabile della didattica dell’AIS) ha definito “fine, delicato, fruttato, ricco di struttura ed equilibrato. Caratteristico nel sentore di mandorla gentile che lascia nel finale in bocca dimostra una armoniosa acidità. Di colore dorato chiaro, presenta al naso raffinate note floreali ed erbacee al palato”. Per il Pinot grigio, è stato premiato quello di Villa Russiz di Capriva del Friuli (anche in questo caso, DOC Collio, annata 2010). Un vino che “colpisce per il suo bouquet elegante, floreale, che si arricchisce di note di sambuco e pera. Estremamente piacevole al sorso, sorprende per l’armonia di frutta e fiori che genera in bocca”. Per Villa Russiz, ha ritirato l'ambito premio il direttore di cantina, Giordano Figheli. Tra le autorità convenute per celebrare i vincitori c’erano l’assessore regionale alle risorse agroalimentari, rurali e forestali , il sindaco di San Daniele del Friuli, Emilio Iob, il presidente del Consorzio del prosciutto di San Daniele Vladimir Duckevic ed il direttore Mario Emilio Cicchetti.  

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati