In Italia

In Italia

Friulano Toros e Pinot Grigio Villa Russiz vincono il Gran Noè 2011

4 Luglio 2011 Civiltà del bere
Nella splendida cornice di Aria di Festa a San Daniele sono stati proclamati i vincitori del “Gran Noè 2011 – Friulano & friends, la storica selezione rivolta a tutte le aziende vitivinicole del Friuli Venezia Giulia, portata dall'ERSA in trasferta da Gradisca d'Isonzo -dov'è nata e cresciuta – nella capitale del prosciutto friulano. Friulano & friends è una sintesi telegrafica della strategia di comunicazione dell'ERSA del Friuli Venezia Giulia, che vuole utilizzare il traino – e i fondi stanziati per la promozione – del Friulano (che i nostalgici insistono a pronunciare Tocai) per promuovere anche gli altri vini bianchi del territorio; ed il “friend”, l'amico dell'edizione 2011 è il Pinot Grigio, che continua a essere il più presente sui mercati, quelli esteri in particolare. Anche in trasferta, e con il sottotitolo Friulano & friends, il Gran Noè si conferma manifestazione particolarmente sentita dai produttori, come testimoniano i 267 vini (143 Friulano e 124 Pinot grigio), iscritti al concorso. Un primo screening, dal quale sono usciti i finalisti:  23 Friulano e 8 Pinot grigio, è stato fatto da una Commissione costituita dai rappresentanti dei promotori il Gran Noè 2011, coordinata dal direttore dell'ERSA dott. Mirko Bellini. La scelta del miglior Friulano e dell miglior Pinot grigio Gran Noè 2011 è stata effettuata, nel corso di una degustazione cieca dei vini finalisti, da una Commissione internazionale di giornalisti del vino, nell'ambito di Aria di Festa. Ed è sul palco di Aria di Festa che si è svolta la cerimonia di premiazione, condotta da Gioacchino Bonsignore (conduttore della rubrica Gusto di Canale 5 e membro della commissione). Il miglior Friulano è risultato quello (Collio 2010) di Franco Toros, titolare dell’azienda omonima di Cormons; un vino che Gianni Ottogalli (delegato regionale della Guida Gambero Rosso e responsabile della didattica dell’AIS) ha definito “fine, delicato, fruttato, ricco di struttura ed equilibrato. Caratteristico nel sentore di mandorla gentile che lascia nel finale in bocca dimostra una armoniosa acidità. Di colore dorato chiaro, presenta al naso raffinate note floreali ed erbacee al palato”. Per il Pinot grigio, è stato premiato quello di Villa Russiz di Capriva del Friuli (anche in questo caso, DOC Collio, annata 2010). Un vino che “colpisce per il suo bouquet elegante, floreale, che si arricchisce di note di sambuco e pera. Estremamente piacevole al sorso, sorprende per l’armonia di frutta e fiori che genera in bocca”. Per Villa Russiz, ha ritirato l'ambito premio il direttore di cantina, Giordano Figheli. Tra le autorità convenute per celebrare i vincitori c’erano l’assessore regionale alle risorse agroalimentari, rurali e forestali , il sindaco di San Daniele del Friuli, Emilio Iob, il presidente del Consorzio del prosciutto di San Daniele Vladimir Duckevic ed il direttore Mario Emilio Cicchetti.  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati