In Italia

In Italia

Friulano Toros e Pinot Grigio Villa Russiz vincono il Gran Noè 2011

4 Luglio 2011 Civiltà del bere
Nella splendida cornice di Aria di Festa a San Daniele sono stati proclamati i vincitori del “Gran Noè 2011 – Friulano & friends, la storica selezione rivolta a tutte le aziende vitivinicole del Friuli Venezia Giulia, portata dall'ERSA in trasferta da Gradisca d'Isonzo -dov'è nata e cresciuta – nella capitale del prosciutto friulano. Friulano & friends è una sintesi telegrafica della strategia di comunicazione dell'ERSA del Friuli Venezia Giulia, che vuole utilizzare il traino – e i fondi stanziati per la promozione – del Friulano (che i nostalgici insistono a pronunciare Tocai) per promuovere anche gli altri vini bianchi del territorio; ed il “friend”, l'amico dell'edizione 2011 è il Pinot Grigio, che continua a essere il più presente sui mercati, quelli esteri in particolare. Anche in trasferta, e con il sottotitolo Friulano & friends, il Gran Noè si conferma manifestazione particolarmente sentita dai produttori, come testimoniano i 267 vini (143 Friulano e 124 Pinot grigio), iscritti al concorso. Un primo screening, dal quale sono usciti i finalisti:  23 Friulano e 8 Pinot grigio, è stato fatto da una Commissione costituita dai rappresentanti dei promotori il Gran Noè 2011, coordinata dal direttore dell'ERSA dott. Mirko Bellini. La scelta del miglior Friulano e dell miglior Pinot grigio Gran Noè 2011 è stata effettuata, nel corso di una degustazione cieca dei vini finalisti, da una Commissione internazionale di giornalisti del vino, nell'ambito di Aria di Festa. Ed è sul palco di Aria di Festa che si è svolta la cerimonia di premiazione, condotta da Gioacchino Bonsignore (conduttore della rubrica Gusto di Canale 5 e membro della commissione). Il miglior Friulano è risultato quello (Collio 2010) di Franco Toros, titolare dell’azienda omonima di Cormons; un vino che Gianni Ottogalli (delegato regionale della Guida Gambero Rosso e responsabile della didattica dell’AIS) ha definito “fine, delicato, fruttato, ricco di struttura ed equilibrato. Caratteristico nel sentore di mandorla gentile che lascia nel finale in bocca dimostra una armoniosa acidità. Di colore dorato chiaro, presenta al naso raffinate note floreali ed erbacee al palato”. Per il Pinot grigio, è stato premiato quello di Villa Russiz di Capriva del Friuli (anche in questo caso, DOC Collio, annata 2010). Un vino che “colpisce per il suo bouquet elegante, floreale, che si arricchisce di note di sambuco e pera. Estremamente piacevole al sorso, sorprende per l’armonia di frutta e fiori che genera in bocca”. Per Villa Russiz, ha ritirato l'ambito premio il direttore di cantina, Giordano Figheli. Tra le autorità convenute per celebrare i vincitori c’erano l’assessore regionale alle risorse agroalimentari, rurali e forestali , il sindaco di San Daniele del Friuli, Emilio Iob, il presidente del Consorzio del prosciutto di San Daniele Vladimir Duckevic ed il direttore Mario Emilio Cicchetti.  

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati