In Italia

In Italia

Frascati Superiore e Cannellino Docg, modifica della Doc Etna e passo in avanti sulla Doc Sicilia

21 Aprile 2011 Andrea Gabbrielli
Approvazione della Docg per il Frascati Superiore e per il Cannellino, modifica della Doc Etna e un ulteriore passo avanti verso la Doc Sicilia. Il Comitato nazionale vini Doc, il parlamentino del vino italiano, si è pronunciato e ha dato il via libera a decisioni molto attese. Per quanto riguarda la Doc Etna oltre al bianco, rosso e rosato e al bianco Superiore (da uve coltivate nel solo comune di Milo) la modifica al disciplinare introduce due tipologie di spumante, bianco e rosato, prodotti con Nerello mascalese (60% minimo) e altri vitigni siciliani. Introdotto anche il Rosso Riserva e modificata la percentuale di Nerello mascalese per l’Etna rosso e rosato (da 80% a 100%).  Tra le novità anche l’obbligo di inserire l’annata in etichetta che in precedenza non c’era. La commissione tecnico-normativa del Comitato ha dato parere positivo sulla Doc Sicilia. L’ostacolo dell’ “ambito aziendale” dei vigneti, vale a dire il rispetto di determinate percentuali di varietà per ogni singolo viticoltore, sarebbe superato con una deroga di 10 anni. Ora il passo successivo dovrebbe essere la pubblica audizione e poi la definitiva approvazione del Comitato, un ruolino di marcia non scontato per la presenza di tanti favorevoli alla Doc Sicilia ma anche di diversi contrari. Infine Il Frascati Superiore diventa Docg insieme al Cannellino, entrambi i provvedimenti erano fortemente voluti dal Consorzio di tutela del Frascati come punto di partenza per la riqualificazione del vino e della zona.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati