In Italia

In Italia

Frascati Superiore e Cannellino Docg, modifica della Doc Etna e passo in avanti sulla Doc Sicilia

21 Aprile 2011 Andrea Gabbrielli
Approvazione della Docg per il Frascati Superiore e per il Cannellino, modifica della Doc Etna e un ulteriore passo avanti verso la Doc Sicilia. Il Comitato nazionale vini Doc, il parlamentino del vino italiano, si è pronunciato e ha dato il via libera a decisioni molto attese. Per quanto riguarda la Doc Etna oltre al bianco, rosso e rosato e al bianco Superiore (da uve coltivate nel solo comune di Milo) la modifica al disciplinare introduce due tipologie di spumante, bianco e rosato, prodotti con Nerello mascalese (60% minimo) e altri vitigni siciliani. Introdotto anche il Rosso Riserva e modificata la percentuale di Nerello mascalese per l’Etna rosso e rosato (da 80% a 100%).  Tra le novità anche l’obbligo di inserire l’annata in etichetta che in precedenza non c’era. La commissione tecnico-normativa del Comitato ha dato parere positivo sulla Doc Sicilia. L’ostacolo dell’ “ambito aziendale” dei vigneti, vale a dire il rispetto di determinate percentuali di varietà per ogni singolo viticoltore, sarebbe superato con una deroga di 10 anni. Ora il passo successivo dovrebbe essere la pubblica audizione e poi la definitiva approvazione del Comitato, un ruolino di marcia non scontato per la presenza di tanti favorevoli alla Doc Sicilia ma anche di diversi contrari. Infine Il Frascati Superiore diventa Docg insieme al Cannellino, entrambi i provvedimenti erano fortemente voluti dal Consorzio di tutela del Frascati come punto di partenza per la riqualificazione del vino e della zona.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati