In Italia

In Italia

Frascati Doc e Coop: sullo scaffale le eccellenze

28 Gennaio 2011 Andrea Gabbrielli
Continua l’opera di riposizionamento del vino Frascati Doc nella grande distribuzione. E’ questo il senso del progetto di collaborazione avviato tra il Consorzio di tutela e le Coop del distretto tirrenico, presentato alle Scuderie Aldobrandini di Frascati giovedì 27 gennaio. «Come Arsial, di concerto con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione, guardiamo con interesse alla proposta Coop sul Frascati Doc - ha dichiarato in conferenza stampa Erder Mazzocchi, commissario straordinario dell’ente - perché vuole portare le eccellenze produttive sugli scaffali della grande distribuzione rompendo lo schema classico “supermercato-primo prezzo”». Il progetto, presentato da Mauro De Angelis, presidente del Consorzio di tutela, prevede iniziative di valorizzazioni presso i soci delle Coop del centro Italia sia con azioni specifiche di promozione del Frascati sia nell’ambito della presentazione dei prodotti tipici della regione. La produzione del Frascati –  circa 1400 ettari di vigneto – investe i territori dei comuni di Frascati, Grottaferrata, Monteporzio Catone; parzialmente i territori di Montecompatri e Roma dove nei Municipi VIII e X si produce il 45% del totale del vino, con 330 aziende in attività su 900 totali. Il 75% del Frascati va all’estero, il 25%  Italia di cui l’11% Roma e Provincia.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati