In Italia

In Italia

Franco Martinetti: négociant evoluto

15 Settembre 2009 Roger Sesto
Franco Martinetti è una figura anomala per il panorama viticolo italiano, una sorta di négociant che non si limita a selezionare i vini e ad affinarli, ma che interviene lungo tutta la filiera, progettando le sue etichette. Pur producendo anche un ottimo Barolo e altri vini, il suo baricentro è il Monferrato: Monferrato Rosso Sul Bric e Barbera d’Asti Superiore Montruc; il Gavi con Minaia e Gavi di Gavi; il Tortonese: Martin (Timorasso), Georgette (Croatina) e Lauren (Freisa). Comune la filosofia: far emergere il territorio, all’insegna di armonia ed eleganza. Il racconto di Martinetti sulle vecchie annate, si incentra sul Gavi Minaia, sulla Barbera d’Asti Superiore Montruc e sul blend tra Barbera e Cabernet Sauvignon Sul Bric. Partendo dal Minaia, va subito segnalata l’annata 1989, millesimo storico per il Piemonte, rispetto al quale il Gavi non ha fatto eccezione, dimostrandosi complesso. Contro ogni previsione, invece, la bontà dell’annata 1991. Vendemmia piccola per i rossi, il Minaia, a seguito di pesanti diradamenti che hanno determinato una resa per ettaro pari a 32 ettolitri di vino, ha mostrato una buona struttura, per farsi poi profondo, minerale, fumé, con ricordi di frutti canditi, miele e tabacco biondo. Molto interessante il premiato Minaia 1998, giocato su equilibrio e complessità, così come l’intrigante 1999. Sino ad arrivare ai recentissimi 2006 e 2007, capaci di coniugare complessità a potenza, oggi ancora dei bebè. Parlando del Sul Bric, assemblaggio di Barbera e Cabernet, Martinetti ancora una volta si emoziona quando cita il 1989, vendemmia miracolosa. Ma si dice soddisfatto anche del 1998, grande annata per i rossi piemontesi, calda sino ad agosto, e poi bruscamente fredda a settembre, il che ha fatto slittare la raccolta, a beneficio di un’ancor migliore maturazione delle bacche. Il ben più fresco e leggermente piovoso 1999 ha determinato un Sul Bric forse meno elegante, ma più appariscente; strepitoso il 2001, secondo solo al 1989. Fra le annate recenti, ancora in divenire, molto godibili la 2005 e la 2006. Considerazioni analoghe vanno fatte per la Barbera Montruc, a cui vanno aggiunte la straordinarietà del millesimo 1985, primo anno davvero importante per questo vino, e l’eccezionalità, ancora in fieri, dell’annata 2007.

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati