In Italia

In Italia

Franco Biondi Santi, 90 anni festeggiati in splendida forma

25 Gennaio 2012 Emanuele Pellucci
Così come i suoi vini centenari che invecchiano, pardon maturano, lentamente senza perdere struttura, eleganza e brillantezza, così Franco Biondi Santi si è presentato ieri a un gruppo di amici produttori e giornalisti che lo hanno voluto festeggiare per i suoi 90 anni appena compiuti. Accompagnato dal figlio Jacopo e dalla nipote Simonetta Valiani (titolare della piccola azienda Le Chiuse, già tra i migliori cru del Brunello Biondi Santi Riserva), il patriarca dei vini montalcinesi è apparso in splendida forma al pranzo in suo onore che si è tenuto al ristorante gourmet Silene di Pescina di Seggiano, ai piedi del Monte Amiata. Promotori dell’iniziativa Gianfranco Soldera, produttore storico di seconda generazione del Brunello, e il giornalista Andrea Cappelli. Tra gli altri anche i titolari delle aziende montalcinesi Salvioni, Le Potazzine, Paradiso di Manfredi, Campi di Fonterenza, il direttore di Col d’Orcia, Edoardo Virano, e padre Andrea dei monaci dell’Abbazia di Sant’Antimo, che ha proprio in Franco Biondi Santi uno dei più appassionati sostenitori. Al termine del pranzo, i cui piatti erano accompagnati dai vini del Greppo (Rosato 2008, Rosso di Montalcino 2008, Brunello 2005 e 1997), gli sono stati consegnati alcuni doni tra cui una targa celebrativa firmata da tutti i presenti. Nel ringraziarli, ha ripercorso alcune tappe della sua lunga e proficua vita (è nato l’11 gennaio 1922 da Anna Tomada e Tancredi Biondi Santi), ricca di soddisfazioni, ricordando «di aver tentato anche di diventare senatore» e di essere comunque «gratificato dall’essere qui tra amici». In realtà, qualcuno ha osservato che forse un festeggiamento più istituzionale non sarebbe stato male considerato il “monumento” che la famiglia Biondi Santi rappresenta per Montalcino e i suoi vini. È stato comunque un piacere trovare un Franco Biondi Santi in splendida forma dopo l’incidente casalingo dello scorso anno. Segno che l’aria di campagna e il buon vino non solo allungano la vita ma lo fanno in modo graduale, proprio come la maturazione del Brunello nelle cantine ultracentenarie del Greppo.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati