Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Francesco Devigili scommette sul Teroldego

26 Febbraio 2019 Jessica Bordoni
Francesco Devigili scommette sul Teroldego

A parlare con Francesco Devigili si scoprono tante cose. Ad esempio che nel secolo scorso, quando i suoi antenati iniziarono a commercializzare vino con l’Impero austriaco, le iniziali del suo cognome furono separate dal resto per rievocare un titolo nobiliare. Una divisione che è poi sempre rimasta nella ragione sociale della Cantina.

«La mia famiglia possiede terreni vitati nella Piana Rotaliana da molte generazioni. Nel 1939 l’azienda è passata nelle mani della famiglia Foradori e noi abbiamo continuato a conferire uve alle cooperative. Nel 2015, dopo 70 anni, ho deciso di ridare vita al marchio De Vigili. Con un pizzico di follia ho messo da parte la laurea in Giurisprudenza e mi sono fatto prestare i libri dagli amici iscritti a Enologia per studiare da autodidatta».

Grappolo di Teroldego

Teroldego Evolution, 11 produttori per un vitigno

Il Teroldego Rotaliano è stata la prima Doc del Trentino, nel 1971. «Si tratta di un’area piccola, con una sua specificità legata a condizioni pedologiche e climatiche uniche, che regalano vini dotati di mineralità ed eleganza non comuni. Io ho impostato i miei 5 ettari secondo la logica francese delle parcelle e dei cru, per valorizzare le diverse espressioni dei terroir». Classe 1992, a 27 anni Francesco Devigili è già membro del cda del Consorzio Vignaioli del Trentino, la Fivi regionale. È anche presidente dell’Associazione Teroldego Evolution, che riunisce 11 giovani produttori rigorosamente “made in Piana” che si sono dati un disciplinare più rigido per valorizzare questo storico vitigno autoctono.

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati