Forbes e i migliori vini italiani per le prime giornate d’autunno
I consigli di un giornalista americano innamorato dell’Italia per scoprire i vini autunnali del Belpaese.
Come ammette lo stesso autore dell’articolo di Forbes, John Mariani: «All’interno delle mie rubriche di vini la percentuale più alta delle bottiglie che consiglio è italiana». A far innamorare il giornalista è stata l’incredibile varietà dei vini dello Stivale: «Nel complesso, sono arrivato a credere che i migliori prodotti italiani esprimano più di altri i sapori unici del loro terroir e del varietale», spiega Mariani, allontanandosi – invece – dall’idea di mercato globale che molti altri Paesi produttori di vino inseguono. Il momento migliore per provare tutta questa varietà è l’autunno, che «mette in gioco i rossi italiani in abbinamento a ricette superbe». Da segnalare, sempre secondo il giornalista, l’annata 2016, che si sta dimostrando stellare.
I sei prescelti
I sei vini consigliati sono il Barbaresco Docg 2016 di Pio Cesare; il Langhe Nebbiolo Doc 2018 di ForteMasso; il blend bordolese Magari, Bolgheri Doc 2016 di Ca’ Marcanda; Maraia, Barbera del Monferrato Doc 2018 di Marchesi di Barolo «ottima con la pizza o sughi al pomodoro»; il Chianti Classico Riserva Docg 2016 della Tenuta Perano (Frescobaldi); infine il Chianti Classico Docg 2017 di Quercia al Poggio: «Bevetelo con il risotto al tartufo bianco, soprattutto perché il prezzo contenuto della bottiglia aiuterà a compensare quello dei tartufi».
Tag: Forbes, Rassegna stampa internazionaleQuesta notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.
© Riproduzione riservata - 24/09/2020