In Italia

In Italia

Foffani: al debutto la “Strada bianca del Merlot”

10 Novembre 2010 Civiltà del bere
Bianco o rosso? Una risposta originale (anche se non è una novità assoluta) arriva dal Friuli, più precisamente da Clauiano, “uno dei 100 borghi più belli d'Italia”, dove Giovanni Foffani ha realizzato il Merlot blanc (ma sui mercati internazionali si chiamerà White Merlot). «Se il mercato accoglie con più facilità i vini bianchi», ha pensato Foffani, supportato dalla moglie Elisabetta, consigliera nazionale delle Donne del vino  «diamoglielo in tempo reale, senza espiantare e reimpiantare ettari di vigneto». Così ha preso il fiore delle uve Merlot delle sue vigne, le ha vinificate e affinate in cisterne d’acciaio, sgrondate in pressa senza cessione di colore dalle bucce, fatto fermentare a bassa temperatura per preservare i profumi caratteristici. Il risultato? Un vino che offre sensazioni nuove, si presenta al naso fruttato e floreale, con un particolare richiamo alle fragranze della rosa. Rosa solo nei profumi, perchè il colore chiaro e delicato (bianco con delicati riflessi paglierini) non lascia intravvedere la provenienza da bacca rossa. La “Strada bianca del Merlot” intrapresa dai Foffani verrà presentata in anteprima  domenica 14,  nel Cantinone di Clauiano di Trivignano Udinese, aperto in occasione dell’iniziativa San Martino in Cantina. Mercoledì 17, nel pomeriggio, sempre in cantina, l’inedito bianco verrà proposto a giornalisti e ristoratori del Friuli Venezia Giulia ed infine sabato 20, a Tarvisio, si confronterà con i suoi fratelli “di rosso vestiti” in una tavola rotonda condotta da Aurora Endrici e Claudio Fabbro nell'ambito della manifestazione Ein Prosit.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati