In collaborazione con

In collaborazione con

Florio, il Vino per capire il Marsala

13 Giugno 2023 Civiltà del bere
Florio, il Vino per capire il Marsala

Vino Florio, il nuovo bianco della Cantina siciliana è il tassello che mancava nel racconto che dalla vigna conduce alla nascita del Marsala e valorizza la cultura del territorio. Da uve Grillo vinificate come da tradizione, è ricco, sapido e sprigiona l’intenso profumo dei campi fioriti e del mare.

Per comprendere come nasce la complessità del Marsala bisogna iniziare dal principio. Lo ha capito Florio, storica azienda siciliana, che propone un modo alternativo per raccontarla dando vita al nuovo Vino Florio. Prima forma delle uve che arrivano dalla vigna, questo prodotto è ciò che diventerà Marsala; per lungo tempo è stato degustato solo da chi vive la cantina.

Come è nata l’idea

Per chi visita le storiche volte del baglio ottocentesco, dove riposano migliaia di botti di ogni dimensione e materiale, è un percorso obbligato.
«Chi viene a trovarci fa il giro della cantina mentre noi spilliamo», spiega il direttore Roberto Magnisi, raccontando mentre è all’opera con l’enologo Tommaso Maggio. «È proprio durante queste visite che è nata l’idea di creare un collegamento tra la vigna e il Marsala imbottigliando il Vino Florio, che potesse raccontare a più persone possibili il progetto culturale che qui prende vita».

Un rosso mascherato da bianco

Il Vino Florio, così come il Marsala, nasce da sole uve Grillo coltivate nei vigneti affacciati sul mare con vista sull’Isola lunga, Mozia, Santa Maria e Le Scole, le isolette che proteggono lo Stagnone. Qui si sente il sale, che resta impigliato sull’acino, con ricordi di alga. La raccolta avviene quando grappolo, raspo e vinaccioli sono completamente maturi e pronti a sviluppare un ampio corredo aromatico.
Segue la pressatura hard a grappolo intero con torchio tradizionale, «che carpisce il segreto coltivato in vigna», continua Magnisi, «e crea mosti carichi di colore, con alti estratti secchi ed estrema sapidità marina». Il vino fermenta in cemento, con irregolari ossigenazioni cadenzate dall’ascolto dell’enologo.
«Il risultato è un vino non filtrato, dalla struttura importante e di alta gradazione alcolica (15% vol.), che continua a evolvere in bottiglia», conclude Magnisi, «un rosso mascherato da bianco. Il Vino Florio è un veicolo che valorizza il percorso della filiera e la cultura del territorio». Dall’intenso profumo di campi fioriti (zagara e gelsomino) e mare, è ricco, maturo, salso e iodato. Prodotto in 13.000 bottiglie, è in vendita a 19 euro sul sito aziendale.

FLORIO

via Vincenzo Florio 1
Marsala (Trapani)
0923.78.11.11
info@duca.it
www.duca.it/florio
Segui su FacebookInstagram

Realizzato in collaborazione con Florio

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 2/2023. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui


In collaborazione con

Mezzacorona lancia Filorosso, un Teroldego alpino e maturo

Nasce da uve coltivate nella zona del lago di Garda e nella […]

Leggi tutto

Conte Vistarino: la rivoluzione di Ottavia continua

Da più di 20 anni alla guida di una delle Cantine simbolo […]

Leggi tutto

Cantina Bozen: Liebrain, nuova dimensione del Silvaner

Il bianco lanciato dalla cooperativa altoatesina esordisce con l’annata 2024. Le uve […]

Leggi tutto

Cesarini Sforza : 1673 Millesimato, intensità e immediatezza al contempo

Presentata con l’annata 2020, la cuvée Brut Trentodoc completa la gamma di […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia, più valore al Lambrusco Emilia Igt

Dopo la fascetta anticontraffazione, l’assemblea dei soci vara altre due misure di […]

Leggi tutto

Tommasi Family Estates: Ammura e l’energia vitale dell’Etna

Presentate le prime due etichette della nuova tenuta siciliana acquisita nel 2022 […]

Leggi tutto

Cleto Chiarli, una Galleria per il Lambrusco

Nella Tenuta Cialdini di Castelvetro la famiglia modenese ha creato una collezione […]

Leggi tutto

Louis Roederer, ecosistema sostenibile in Champagne

La storica Maison, distribuita in Italia in esclusiva da Sagna, sposa i […]

Leggi tutto

Andreola, la sublimazione della diversità

I Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg della famiglia Pola sono frutto di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati