In Italia

In Italia

Flamingo, novità in rosa per le Fattorie Giannozzi

25 Luglio 2014 Emanuele Pellucci
Uno slanciato fenicottero rosa a richiamare in etichetta un delicato vino rosato: è questa la novità uscita di recente dalle cantine delle Fattorie Giannozzi a Marcialla, sulle colline toscane tra Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa. Si chiama Flamingo, e a volerlo produrre è stato il giovane rampollo di casa Giannozzi, Bernardo, 23 anni e un’esperienza proficua alle spalle nei vigneti del Cile. La base è naturalmente il Sangiovese, con l’aggiunta di un 15% di Cabernet Sauvignon: vinificato in barrique di rovere francese, Flamingo vendemmia 2013 è un vino brillante dal colore rosato intenso con sfumature ramate di corallo e oro rosa. COME NASCE IL FENICOTTERO - «Mi trovavo con mio padre Luca in cantina durante la vendemmia», ha raccontato Bernardo Giannozzi durante la presentazione del nuovo vino. «Vasche in fermentazione, anidride carbonica e profumo del mosto accompagnavano le nostre chiacchiere sui vini svinati da poco; il futuro Flamingo era stato accuratamente travasato per gravità, senza l’uso di pompe meccaniche, e stavamo degustando il mio primo vino rosato. Che ne pensi, ti piace?, dico io; mio padre assaggia, ci pensa un attimo, poi mi guarda e fa: “Buono è buono... Ora devi trovargli un nome, un’etichetta, una bottiglia e poi devi farlo conoscere e farlo apprezzare anche agli altri». E così è nata questa originale etichetta. UNA CANTINA STORICA - L’azienda agricola della famiglia Giannozzi è attiva fin dal 1710 e si estende attorno alla fattoria di Marcialla per circa 180 ettari, di cui 35 coltivati a vigneto. Alla guida è oggi Luca Giannozzi, per molti anni presidente del Consorzio Vino Chianti. La gamma produttiva comprende Chianti Colli Fiorentini Docg in versione annata e Riserva, Vinsanto del Chianti e il Merlot Incompreso Igt Toscana. Oltre al vino anche l’olio extravergine d’oliva e alloggi per i turisti nella grande villa.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati