In Italia

In Italia

Film e Valpolicella, un’accoppiata interessante

15 Novembre 2010 Monica Sommacampagna
Dal 23 al 27 novembre il cinema brinderà alla Valpolicella; culture artistiche provenienti da tutto il mondo si incontreranno nel cuore della Doc veronese. Questo il significato del Valpolicella Film Festival, concorso dedicato ai cortometraggi di 12 Paesi giunto alla sua terza edizione e che si svolgerà al cine-teatro don Mazza di San Pietro in Cariano (Verona). In palio per i vincitori delle diverse sezioni sul tema “Film and Wine” una bottiglia magnum di Valpolicella Classico Superiore Ripasso. In particolare quest’anno il programma vede in gara pellicole di giovani cineasti da Singapore, Giappone, Canada, Corea del Sud, Brasile, Francia, Germania, Stati Uniti, Israele, Spagna, Italia e Repubblica Ceca (www.valpolicellafilmfestival.org). Ulteriore particolarità dell’iniziativa, che sposa vino e film, è la serie di degustazioni previste in concomitanza con le giornate di proiezioni. Dal 23 al 26 novembre banchi d’assaggio con i Valpolicella della tenuta S. Maria Valverde e delle aziende La Dama, I Scriani e Lavarini. Nella serata finale l’Onav organizzerà una degustazione istituzionale. Il Valpolicella Film Festival vedrà inoltre un gemellaggio con il Filmz, il festival cinematografico di Magonza in Germania, con una selezione delle migliori pellicole proiettate in 10 anni. «Il Valpolicella Film Festival rappresenta per noi un’occasione per far conoscere i nostri vini all’estero attraverso canali diversi da quello classico degli addetti al settore», spiega Luca Sartori, presidente del Consorzio del Valpolicella, partner del gala di premiazione. Vini rossi, quindi, ideali co-protagonisti sul red carpet scaligero.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati