In Italia

In Italia

Film e Valpolicella, un’accoppiata interessante

15 Novembre 2010 Monica Sommacampagna
Dal 23 al 27 novembre il cinema brinderà alla Valpolicella; culture artistiche provenienti da tutto il mondo si incontreranno nel cuore della Doc veronese. Questo il significato del Valpolicella Film Festival, concorso dedicato ai cortometraggi di 12 Paesi giunto alla sua terza edizione e che si svolgerà al cine-teatro don Mazza di San Pietro in Cariano (Verona). In palio per i vincitori delle diverse sezioni sul tema “Film and Wine” una bottiglia magnum di Valpolicella Classico Superiore Ripasso. In particolare quest’anno il programma vede in gara pellicole di giovani cineasti da Singapore, Giappone, Canada, Corea del Sud, Brasile, Francia, Germania, Stati Uniti, Israele, Spagna, Italia e Repubblica Ceca (www.valpolicellafilmfestival.org). Ulteriore particolarità dell’iniziativa, che sposa vino e film, è la serie di degustazioni previste in concomitanza con le giornate di proiezioni. Dal 23 al 26 novembre banchi d’assaggio con i Valpolicella della tenuta S. Maria Valverde e delle aziende La Dama, I Scriani e Lavarini. Nella serata finale l’Onav organizzerà una degustazione istituzionale. Il Valpolicella Film Festival vedrà inoltre un gemellaggio con il Filmz, il festival cinematografico di Magonza in Germania, con una selezione delle migliori pellicole proiettate in 10 anni. «Il Valpolicella Film Festival rappresenta per noi un’occasione per far conoscere i nostri vini all’estero attraverso canali diversi da quello classico degli addetti al settore», spiega Luca Sartori, presidente del Consorzio del Valpolicella, partner del gala di premiazione. Vini rossi, quindi, ideali co-protagonisti sul red carpet scaligero.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati