In Italia

In Italia

Filippo Franchini miglior sommelier d’Italia Fisar 2012

16 Ottobre 2012 Civiltà del bere
Weekend di elezioni per Fisar (Federazione italiana sommelier albergatori e ristoratori) che sabato 13 e domenica 14 ottobre ha eletto il suo miglior sommelier d'Italia 2012 e i 15 consiglieri nazionali in carica per il triennio 2013-15. TUTTI I MEDAGLIATI - Ad aggiudicarsi il titolo di campione Fisar per l'anno in corso è Filippo Franchini della delegazione Antiche Terre di Siena e Valdelsa, premiato il 13 ottobre al Casinò di Venezia. Medaglia d'argento per Stefania Moro della delegazione di Venezia e terzo posto per Claudio Rossi della delegazione di Monza e Brianza. Quarti classificati, parimerito: Ignazio Astorino, Lorenzo Galli, Daniel Rosa, Luca Tovaglia, Francesco Dal Bello, Ettore Cresto e Nicola Sabbatini. I NOMI DEI 15 CONSIGLIERI - Domenica 14 ottobre a Mestre si è riunita l'Assemblea nazionale Fisar. I 3.291 soci intervenuti da tutto lo Stivale hanno nominato come consiglieri per il prossimo triennio: Graziella Cescon della delegazione di Treviso, Luigi Terzago della delegazione di Vercelli, Mario Del Debbio della delegazione di Montecarlo, Maurizio Barone della delegazione di Pavia, Pietro Galleano della delegazione di Savona, Claudia Marinelli della delegazione di Pontedera (Pisa), Nicola Masiello della delegazione di Valdichiana (Arezzo-Siena), Luigi Mastrocicco della delegazione di Roma, Valerio Sisti  della delegazione di Milano-Duomo, Luisella Rubin della delegazione di San Donà di Piave (Venezia), Massimo Marchi della delegazione di Pisa, Filippo Terrasini della delegazione di Livorno, Giorgio Pennazzato della delegazione di Venezia, Marco Mancini della delegazione della Versilia e Carlo Iacone della delegazione di Caserta. Nei prossimi giorni il nuovo consiglio nazionale eleggerà, al proprio interno, il presidente nazionale e i componenti della giunta.
Tag

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati