In Italia

In Italia

Filippo Antonelli presidente del Consorzio Montefalco

12 Luglio 2018 Civiltà del bere
Cambio al vertice del Consorzio Vini Montefalco. Dopo 6 anni di presidenza, Amilcare Pambuffetti passa il testimone a Filippo Antonelli. Il produttore dell'azienda Antonelli San Marco è al suo terzo mandato ai vertici del Consorzio. E garantisce: «Il nuovo corso della denominazione sarà all’insegna della continuità». Fino al 2021 Antonelli guiderà l'ente affiancato dal vicepresidente Peter Robert Heilbron di Tenuta Bellafonte. E dal nuovo consiglio d'amministrazione, composto da Paolo Bartoloni, Corrado Dal Piaz, Antonio Donato, Liù Pambuffetti, Giampaolo Farchioni, Alessandro Mariani, Alessandro Meniconi, Giusy Moretti e Giampaolo Tabarrini.    

Chi è Filippo Antonelli

A 58 anni, Filippo Antonelli ha vissuto da protagonista l'evoluzione dei vini di Montefalco nel panorama nazionale e internazionale. «Ho guidato il Consorzio nella seconda metà degli anni Novanta, quando si accendevano i riflettori su questo vitigno», spiega il neopresidente. «Il mio sforzo sarà quello di raccontarne, a venticinque anni di distanza, la maturità, l’eleganza frutto della sua evoluzione insieme alla consapevolezza raggiunta dal territorio e dai vigneti». In azienda (che guida dal 1986) Antonelli ha sposato la filosofia biologica convertendo 50 ettari vitati e 10 di oliveti, fino alla prima vendemmia certificata bio (da Valoritalia) nel 2012.

Il futuro dei vini di Montefalco? In bianco

Non solo Sagrantino. «Montefalco non è più sinonimo soltanto di rossi. La produzione si è aperta a bianchi di grande qualità come il Grechetto e il Trebbiano Spoletino, entrato nell’uvaggio del Montefalco Bianco in sostituzione di quello toscano», precisa Antonelli. Oggi le denominazioni Montefalco si estendono per circa 1.200 ettari vitati, suddivisi fra Montefalco Doc (circa 430 ettari) e Montefalco Sagrantino Docg (750 ettari). Comprendono l'intera area del Comune di Montefalco e parte dei territori di Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano dell'Umbria. Il Consorzio riunisce 231 soci (di cui 60 Cantine) e rappresenta il 16,7% della produzione di vino in Umbria (6,3% di Montefalco Sagrantino Docg e 10,4% di Montefalco Doc),, per un totale di oltre 3 milioni di bottiglie.

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati