In Italia

In Italia

Filemone e Bauci di Castelveder, matrimonio di Pinot nero e Chardonnay

16 Maggio 2011 Monica Sommacampagna
È nato per celebrare 60 anni di matrimonio tra Elena e Renato Alberti il nuovo Franciacorta di Castelveder “Filemone e Bauci” ispirato al mito greco. Una produzione limitata a 1.500 bottiglie che è stata presentata ieri nella cantina a Monticelli Brusati (Brescia) e che rappresenta il primo Brut dell’azienda nato dall’unione tra 20% Pinot nero e 80% Chardonnay di due vigneti attigui, ottenuto da uve giunte a maturazione avanzata e da spumantizzazione con un basso dosaggio. Ne risulta un vino complesso di 13% vol. con sentori di fiori, frutta esotica e liquirizia: un Brut che in occasione della presentazione è stato “sposato” ai piatti di Stefano Cervini, chef del ristorante Due Colombe di Borgonato di Cortefranca (Brescia), come il risotto allo spumeggio e un antipasto di gamberi rossi e purea di patate viola. Filemone e Bauci, raccontato poeticamente da Elena Alberti, da sempre appassionata di letteratura,  è nato da un’occasione irripetibile ma guarda lontano. Oltre la soglia delle 1.500 bottiglie. Ce lo ha raccontato la nipote Camilla, che affianca i nonni nella gestione di Castelveder, Cantina attiva dal 1975, con 12 ettari vitati, una produzione di 80.000 bottiglie per un fatturato annuo di 500.000 euro: «Filemone e Bauci è il primo passo di un’operazione più importante. Abbiamo infatti in programma il lancio di un Franciacorta con Pinot nero e Chardonnay all’interno della nostra linea più prestigiosa, la Diamante, per fare conoscere alla clientela le peculiarità di questo matrimonio».

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati