In Italia

In Italia

Filemone e Bauci di Castelveder, matrimonio di Pinot nero e Chardonnay

16 Maggio 2011 Monica Sommacampagna
È nato per celebrare 60 anni di matrimonio tra Elena e Renato Alberti il nuovo Franciacorta di Castelveder “Filemone e Bauci” ispirato al mito greco. Una produzione limitata a 1.500 bottiglie che è stata presentata ieri nella cantina a Monticelli Brusati (Brescia) e che rappresenta il primo Brut dell’azienda nato dall’unione tra 20% Pinot nero e 80% Chardonnay di due vigneti attigui, ottenuto da uve giunte a maturazione avanzata e da spumantizzazione con un basso dosaggio. Ne risulta un vino complesso di 13% vol. con sentori di fiori, frutta esotica e liquirizia: un Brut che in occasione della presentazione è stato “sposato” ai piatti di Stefano Cervini, chef del ristorante Due Colombe di Borgonato di Cortefranca (Brescia), come il risotto allo spumeggio e un antipasto di gamberi rossi e purea di patate viola. Filemone e Bauci, raccontato poeticamente da Elena Alberti, da sempre appassionata di letteratura,  è nato da un’occasione irripetibile ma guarda lontano. Oltre la soglia delle 1.500 bottiglie. Ce lo ha raccontato la nipote Camilla, che affianca i nonni nella gestione di Castelveder, Cantina attiva dal 1975, con 12 ettari vitati, una produzione di 80.000 bottiglie per un fatturato annuo di 500.000 euro: «Filemone e Bauci è il primo passo di un’operazione più importante. Abbiamo infatti in programma il lancio di un Franciacorta con Pinot nero e Chardonnay all’interno della nostra linea più prestigiosa, la Diamante, per fare conoscere alla clientela le peculiarità di questo matrimonio».

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati