In Italia

In Italia

Filemone e Bauci di Castelveder, matrimonio di Pinot nero e Chardonnay

16 Maggio 2011 Monica Sommacampagna
È nato per celebrare 60 anni di matrimonio tra Elena e Renato Alberti il nuovo Franciacorta di Castelveder “Filemone e Bauci” ispirato al mito greco. Una produzione limitata a 1.500 bottiglie che è stata presentata ieri nella cantina a Monticelli Brusati (Brescia) e che rappresenta il primo Brut dell’azienda nato dall’unione tra 20% Pinot nero e 80% Chardonnay di due vigneti attigui, ottenuto da uve giunte a maturazione avanzata e da spumantizzazione con un basso dosaggio. Ne risulta un vino complesso di 13% vol. con sentori di fiori, frutta esotica e liquirizia: un Brut che in occasione della presentazione è stato “sposato” ai piatti di Stefano Cervini, chef del ristorante Due Colombe di Borgonato di Cortefranca (Brescia), come il risotto allo spumeggio e un antipasto di gamberi rossi e purea di patate viola. Filemone e Bauci, raccontato poeticamente da Elena Alberti, da sempre appassionata di letteratura,  è nato da un’occasione irripetibile ma guarda lontano. Oltre la soglia delle 1.500 bottiglie. Ce lo ha raccontato la nipote Camilla, che affianca i nonni nella gestione di Castelveder, Cantina attiva dal 1975, con 12 ettari vitati, una produzione di 80.000 bottiglie per un fatturato annuo di 500.000 euro: «Filemone e Bauci è il primo passo di un’operazione più importante. Abbiamo infatti in programma il lancio di un Franciacorta con Pinot nero e Chardonnay all’interno della nostra linea più prestigiosa, la Diamante, per fare conoscere alla clientela le peculiarità di questo matrimonio».

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati