In Italia

In Italia

Fiano delle Puglie, la riscoperta di una varietà tipica

6 Luglio 2011 Civiltà del bere
Il 1° luglio lo straordinario paesaggio delle Colline di Conegliano (Treviso) ha fatto da sfondo a una degustazione di vini Fiano prodotti in Puglia. Ospite della Cantina Bepin de Eto di San Pietro di Feletto è stato riunito un panel di assaggio di alto livello professionale, guidato da Narciso Zanchetta, presidente della commissione tecnica del Comitato per le denominazioni di origine, e da Rosario Di Gaetano, professore di Analisi sensoriali presso la Scuola Enologica di Conegliano. Erano presenti, fra gli altri, anche i direttori tecnici di Cantine Due Palme, Casa Vinicola Zonin e Bepin de Eto. I Fiano, tutti in commercio, erano delle Cantine Tormaresca (Antinori), Conte Spagnoletti Zeuli, Rivera, Cantine Due Palme, Masseria Altemura (Zonin), Masseria Capoforte (Bepin de Eto), Candido e Santi Dimitri. Vini, quindi, del Nord della Puglia e del Salento che hanno tutti dimostrato sicura eccellenza e tipicità: espressioni concrete di un vitigno davvero nobile, coltivato in questa regione da almeno mille anni e la cui tradizione viene ora rinverdita e che presto dovrà essere riconosciuta da una specifica Denominazione di origine.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati