In Italia

In Italia

Fiano delle Puglie, la riscoperta di una varietà tipica

6 Luglio 2011 Civiltà del bere
Il 1° luglio lo straordinario paesaggio delle Colline di Conegliano (Treviso) ha fatto da sfondo a una degustazione di vini Fiano prodotti in Puglia. Ospite della Cantina Bepin de Eto di San Pietro di Feletto è stato riunito un panel di assaggio di alto livello professionale, guidato da Narciso Zanchetta, presidente della commissione tecnica del Comitato per le denominazioni di origine, e da Rosario Di Gaetano, professore di Analisi sensoriali presso la Scuola Enologica di Conegliano. Erano presenti, fra gli altri, anche i direttori tecnici di Cantine Due Palme, Casa Vinicola Zonin e Bepin de Eto. I Fiano, tutti in commercio, erano delle Cantine Tormaresca (Antinori), Conte Spagnoletti Zeuli, Rivera, Cantine Due Palme, Masseria Altemura (Zonin), Masseria Capoforte (Bepin de Eto), Candido e Santi Dimitri. Vini, quindi, del Nord della Puglia e del Salento che hanno tutti dimostrato sicura eccellenza e tipicità: espressioni concrete di un vitigno davvero nobile, coltivato in questa regione da almeno mille anni e la cui tradizione viene ora rinverdita e che presto dovrà essere riconosciuta da una specifica Denominazione di origine.

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati