In Italia

In Italia

Festa tricolore nel Chianti Classico e si prevede una vendemmia stratosferica

14 Luglio 2011 Emanuele Pellucci
La scenografia era delle più suggestive: da una parte il piccolo accampamento dei garibaldini, con l’arrivo del “generale” che smonta da cavallo e va a rifocillarsi accanto al focolare acceso tra le tende bianche; più in là, Cavour che conversa amabilmente con la contessa di Castiglione e il generale Manfredo Fanti. Personaggi ottimamente interpretati dagli attori della compagnia del teatro d’Almaviva di Firenze. Tutto questo al tramonto su una collinetta che domina i vigneti del Chianti tra Castellina e Monteriggioni. Vigneti ricchi di grappoli d’uva di una qualità che non si era mai vista prima: “Le premesse sono per una vendemmia stratosferica”, rivela Giuseppe Liberatore, direttore del Consorzio Chianti Classico, uno degli ospiti di questa cornice risorgimentale. “E’ una bella notizia che va ad aggiungersi al miglioramento dell’aspetto commerciale dei nostri vini: una carta in più da giocare alla ripresa autunnale con buyer e giornalisti”Tommaso e Federico Marrocchesi Marzi, proprietari della Tenuta di Bibbiano, hanno accolto i loro numerosi ospiti per il tradizionale incontro “InVigna”. E per rimarcare ancora di più la ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia anche il buffet era un omaggio ai piatti tradizionali delle varie regioni pescando alcune ricette dal volume La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi. Bicchieri, tovaglioli e coccarde: tutto all’insegna del tricolore. La Tenuta di Bibbiano, acquistata dalla famiglia Marzi nel 1865 dai principi Corsini, si estende per 220 ettari di cui 25 a vigneto specializzato nel comune di Castellina in Chianti. Sangiovese, Merlot, Colorino, Malvasia e Trebbiano le varietà coltivate che danno origine a tre tipi di Chianti Classico (Bibbiano, Montornello e Riserva Vigna del Capannino), l’Igt Domino e il Vinsanto San Lorenzo. “La nostra filosofia produttiva”, ha spiegato agli ospiti Tommaso Marrocchesi Marzi, “punta ad esaltare il genius loci aziendale, l’anima della tipicità geografica e dell’eredità umana del luogo, generando vini equilibrati, eleganti e di una bella personalità, spesso anche potenti e dai timbri molto netti”. Oltre ai vini dell’azienda (e alle ottime bollicine Bellavista), gli ospiti hanno sperimentato e apprezzato una birra al mosto di Sangiovese di Bibbiano, chiamata L’Equilibrista, prodotta in collaborazione con Leonardo Di Vincenzo del birrificio Borgo di Borgorose (Rieti).  

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati