In Italia

In Italia

Festa a Villa Russiz di Capriva per il restauro del Parco storico

12 Luglio 2011 Jessica Bordoni
Grande festa nel Parco storico di Villa Russiz a Spessa di Capriva del Friuli (Gorizia), che grazie a un intervento di restauro cominciato due anni fa è finalmente tornato agli antichi splendori. A celebrare la conclusione dei lavori c’era un folto pubblico: non solo le autorità locali ma anche i numerosi cittadini della zona e i tanti amici dell’azienda agricola Villa Russiz, una delle realtà vitivinicole più importanti e apprezzate del Collio. Stefano Stefanutti, presidente della Fondazione Villa Russiz – da sempre impegnata in programmi culturali e di beneficenza – insieme ai curatori del progetto di restauro, l’architetto Paola Tomasella e il dottor Antonio De Mezzo, hanno mostrato il “nuovo” parco, spiegando agli ospiti le varie operazioni di risanamento. In sintesi, è stato consolidato il piano viario, riassicurata la presenza di alcune rare specie arboree (come il pino d’Aleppo, alcuni grandi tassi e querce da sughero e a foglia di alloro originarie dell’America del Nord, nonché vari esemplari di palma giapponese, un leccio, una farnia)  e sistemato l’accesso a un’area pianeggiante situata al margine del pendio est. Il parco risale a fine Ottocento, lo stesso periodo in cui fu edificata la villa-castello per volere del conte-agronomo Theodor de La Tour, uno tra i primi ad avere la felice intuizione di trapiantare nel Collio vitigni internazionali quali il Cabernet Sauvignon e lo Chardonnay. Dopo il giro nel Parco storico, gli ospiti si sono spostati nelle sale di Villa Russiz per brindare all’occasione con le etichette Collio Doc della Maison.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati