In Italia

In Italia

Fazi Battaglia: grande versatilità

17 Novembre 2010 Roger Sesto
«Ciò che ci spinge a produrre vini pronti a evolvere nel tempo», ci racconta Chiara Giannotti, marketing director della Casa di Castelplanio (Ancona), «è la voglia di capire il limite di certi vitigni, quella di studiare e comprendere una data cultivar, ma soprattutto ci stimola la soddisfazione di riuscire a creare dei vini sorprendenti. Va detto che noi produciamo il Verdicchio in ben sette versioni, dalla più fresca alla più longeva, dalla più semplice e beverina alla più intensa e complessa». Le etichette di maggior impegno della Fazi Battaglia sono il San Sisto, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva e il Massaccio, Verdicchio Classico Superiore; chiediamo se vi sia qualche segreto dietro alla loro capacità di evolvere. Ci dice: «Utilizziamo uve provenienti esclusivamente da nostri vigneti sottoponendole a trattamenti differenti. Studiamo i terreni, l’esposizione, la fittezza di impianto, la quantità di uve per pianta, il decorso di maturazione. Nel 2008 l’Università Politecnica delle Marche ha scoperto che nel Verdicchio è presente un elemento probabile garante del buon invecchiamento dei vini: l’etilcaffeato, una sostanza che blocca i radicali liberi, assente nelle altre varietà a bacca bianca marchigiane». Chiediamo se accantonino partite di San Sisto e di Massaccio. «Cerchiamo sempre di tenere una scorta dei millesimi più significativi. Per quel che riguarda la commercializzazione, il discorso è ancora limitato: la cultura italiana in materia di bianchi di annate molto vecchie è poco sviluppata, perciò non abbiamo grosse scorte a questo scopo. Ci sono comunque clienti importanti che a volte ce le richiedono!». Spostiamo il discorso sulle annate più emblematiche di San Sisto e Massaccio. «Parlando del San Sisto, citerei la prima annata, ossia la 1993, quindi la 1995 e poi le 1998, 1999, 2001, 2005 e 2006 (oggi sul mercato). Del Massaccio la vendemmia della sua uscita, 1998, quindi 2001, 2003, 2005, 2006 e 2007 (in vendita attualmente)».

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati