In Italia

In Italia

Fattoria San Lorenzo: timidezza e vecchiaia assicurata

17 Marzo 2011 Roger Sesto
Punta di diamante della produzione di Fattoria San Lorenzo di Montecarotto (Ancona) è il Vigneto delle Oche, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico. Si imbottiglia dal 1995 da uve provenienti dall’omonimo cru in frazione San Lorenzo. Coltivato con i criteri dell’agricoltura “naturale”, il vigneto insiste su suoli sabbioso-argillosi: la prima componente a conferire eleganza, la seconda polpa e carattere. I 4.000 ceppi per ettaro danno una resa molto bassa, a sua volta ridotta grazie alla cernita dei migliori grappoli di ciascuna pianta, mai più di due, vendemmiati tardivamente a fine ottobre. La lenta fermentazione, 20 giorni, avviene in acciaio, con lieviti indigeni; dopo la malolattica si prosegue con l’affinamento, sempre in inox, per almeno 18 mesi con permanenza sulle fecce fini, a cui seguono altri 6 mesi di maturazione in bottiglia. Ne scaturisce un vino complesso, nei primi anni poco “comunicativo”, timido per così dire, per nulla ammiccante a una facile fruttuosità. Occorre un protratto invecchiamento prima che si esprima la sua personalità, oltre a una lunga aerazione e a una temperatura di servizio non inferiore ai 12-14 °C. In cantina sono conservate tutte le annate prodotte; sul mercato si propone molto tardi: è possibile oggi trovare la 2006 e la 2007, ma nelle migliori enoteche e ristoranti si riescono a recuperare verticali più “profonde”. Il giovane 2006 è oggi ancora in quella fase di “reticenza organolettica” – soprattutto al naso – a cui si accennava prima. Offre un bouquet stratificato, con ricordi di pietre umide, fiori bianchi, erbe e anice; in bocca – dove al momento è più espressivo – è compatto, armonico, caldo di alcol, vibrante, con una persistenza da antologia. Il 2004 comincia ora a mostrare tutto il potenziale di questo cru: note minerali, cenni di muffa nobile, di pietra focaia, ricordi di miele d’acacia; il palato è austero, materico, avvolgente, assai fine e con una godibilissima nota salmastra. Altre annate da segnalare sono la 2001 e la 2003. Natalino Crognaletti, patron della Fattoria, ci confida: «Non ci sono segreti alla base della longevità dei miei vini; il Verdicchio offre una grande base e sono felice di avere a disposizione queste uve; la loro capacità di evolvere è direttamente legata al vitigno dunque, ma anche naturalmente al terroir e a come si coltiva la terra: è fondamentale a questo proposito un grande rispetto per la natura».

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati