Dalle Nostre Rubriche

Premium

Premium

Fammi vedere la lingua, ti dirò se sei un degustatore

26 Gennaio 2023 Riccardo Oldani
Fammi vedere la lingua, ti dirò se sei un degustatore

Uno studio condotto in Portogallo e in Spagna ha scoperto che la lingua di chi degusta per lavoro o, comunque, con un’elevata frequenza, ospita una popolazione batterica diversa da quella di chi invece ha contatti sporadici con il vino. La sua composizione favorirebbe la percezione del gusto e la maggiore sensibilità a determinate sostanze.

Nella percezione del gusto un ruolo fondamentale è giocato dalle popolazioni di batteri che si depositano sulla parte superiore della lingua, formando in film sottilissimo di materia vivente che costituisce un vero e proprio microbioma, composto da centinaia di specie diverse di batteri. Le loro funzioni sono diverse, e vanno dal mantenimento in salute e in equilibrio del cavo orale alla produzione di composti chimici che hanno un ruolo non solo nell’attività metabolica di tutta questa comunità vivente ma anche nelle percezioni sensoriali e gustative della lingua.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Tag

Premium

I pionieri della pizza gourmet

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Bassa gradazione senza dealcolazione? Una missione possibile. Ecco come

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Birra, tutta la potenza delle Imperial Stout

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

NoLo: gettiamo un ponte tra enologia classica e nuove tendenze (anche con l’aiuto di una tabella)

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il caffè a Vienna, tra locali storici e micro torrefazioni

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il godurioso lusso delle ostriche

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto

Il fine dining è in crisi? Gli chef dicono di no

Siamo piuttosto in una fase di assestamento e ridefinizione degli spazi di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati