In Italia

In Italia

False bottiglie Doc e Igt. Arrestate 13 persone

18 Aprile 2013 Elena Erlicher
Tre milioni e mezzo di bottiglie di vino di bassissima qualità prodotto in Italia sono state spacciate per Doc e Igt e rivendute all'estero a Londra per un giro d'affari di 10 milioni di euro. Queste sono le cifre di una maxi-truffa scoperta dai carabinieri del Nas che ha portato all'arresto di 13 persone nell'ambito dell'operazione denominata "Red wine". LE AZIENDE COINVOLTE - L’indagine, coordinata dalla procura di Vigevano (Pavia), è stata avviata oltre un anno fa dal Servizio antisofisticazioni vinicole provinciali della Regione Piemonte, dove si troverebbe il dominus dell’organizzazione, un commerciante di Arona (Novara), uno dei 13 arrestati. A fornire il vino, secondo gli inquirenti, sarebbero state le Cantine E. Silva di Gravellona Lomellina (Pavia) e Enorobica di Bagnatica (Bergamo), coinvolte con la società inglese The Italian Wine Company di Londra. È stata accertata anche la complicità di due ditte di trasporti: Siap di Alba (Cuneo) e Baiguini di Pisogne (Brescia). GRAVE DANNO D'IMMAGINE - «Nessuna azienda produttrice di vino piemontese», ha precisato l’Assessorato regionale all’Agricoltura (in un'intervista a WineNews), «è coinvolta nelle indagini, ma il danno d’immagine subito all’estero potrebbe avere un impatto negativo non calcolabile per la nostra eccellenza enologica. La politica della Regione si è dimostrata ancora una volta lungimirante e in grado di garantire sia i produttori sia i consumatori». Su richiesta della Procura della Repubblica il Gip di Vigevano ha disposto il sequestro preventivo dei beni degli indagati al fine di evitare fughe all’estero di beni e denari. Ai fini dell’indagine è risultato importante il contributo delle dogane inglesi: alcune persone sono state arrestate anche nel Regno Unito.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati