In Italia

In Italia

Export e gusto internazionale. Se ne parla all’Anteprima di Vitignoitalia

30 Novembre 2012 Civiltà del bere
Sarà il rapporto fra export e identità territoriale il focus tematico di quest'ultima Anteprima di Vitignoitalia. L'appuntamento è lunedì 3 dicembre al Grand Hotel Excelsior di Napoli, dalle 17 in poi: si comincia con un dibattito dedicato alle strategie internazionali del mercato vinicolo nel contesto della crisi globale, per poi inaugurare, alle 18.30, il tradizionale banco d'assaggio nel Salone degli Specchi dell'Hotel. IL CONVEGNO - La scelta dell'argomento nasce dal recente accordo tra Vitignoitalia e Banco di Napoli - Agriventure per favorire l'internazionalizzazione delle piccole e medie aziende vinicole italiane nel sudest della Cina. Partecipano al confronto Luigi Moio (professore ordinario di enologia all’Università Federico II di Napoli), Enzo Vizzari (direttore delle guide Espresso), Chicco De Pasquale (presidente di Vitignoitalia), Fulvio Martusciello (delegato dell'assessorato regionale Attività produttive e sviluppo economico), Daniela Nugnes (consigliere regionale con delega all’Agricoltura) e Luigi La Fratta di Agriventure (Gruppo Banco di Napoli Intesa S. Paolo); modera il dibattito il giornalista Luciano Pignataro. ASSAGGI ENOGASTRONOMICI - Il tasting conta 80 Cantine da tutta Italia, con la presenza di molti produttori. Accanto al banco d'assaggio, un'intera sala è dedicata alle eccellenze gastronomiche della Penisola, soprattutto campane: si va dalla mozzarella di bufala campana Dop ai salumi, dai pomodorini del pendolo del Vesuvio Dop alle conserve di ortaggi, fino ai cioccolatini ripieni. Prossimo appuntamento a Castel dell'Ovo, dal 2 al 4 giugno 2013, per la IX edizione di Vitignoitalia.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati