In Italia

In Italia

Excellence Club e tasting benefici al Merano WineFestival 2012

11 Ottobre 2012 Anna Rainoldi
Proposte gourmet e interessanti degustazioni tematiche per il Merano WineFestival 2012 (www.meranowinefestival.com). Da venerdì 9 a lunedì 12 novembre il programma dell'evento curato da Helmuth Köcher con Ian Domenico D'Agata, che quest'anno giunge alla XXI edizione, alterna nelle sale del palazzo storico Kurhaus appuntamenti culinari, spazi dedicati all'enogastronomia di tutta Italia, show cooking e tasting "benefici", per raccogliere fondi a favore dei terremotati. La giornata conclusiva sarà infine dedicata al nuovo Club Excellence, che raduna i maggiori distributori e importatori nazionali di vino e alcolici d'alta qualità. VINO PROTAGONISTA - Sono ancora disponibili dei posti per solo 5 delle 10 degustazioni in programma sabato 10 e domenica 11 novembre, che raccoglieranno fondi per delle vittime dei terremoti in Emilia e Abruzzo. Lunedì 12, invece, si terrà il tasting dedicato alle vecchie annate (la più antica è Villa di Capezzana Riserva 1930 di Tenuta di Capezzana a Carmignano, Prato). Nella stessa giornata, il Club Excellence, presieduto da Massimo Sagna, si presenta per la prima volta al pubblico. All'Hotel Terme Merano, sette tra i più importanti distributori e importatori offriranno in degustazione Champagne Louis Roederer Brut Premier, Champagne Pol Roger Blanc de Blanc 2002, Domaine Méo-Camuzet, Clos de Vougeot grand cru 2007, Arnoux-Lachaux Vosne Romanée 1ER Cru Les Chaume 2009 e altre importanti etichette internazionali. LARGO AGLI CHEF - Area riservata al food, la Gourmetarena sarà animata da 13 noti cuochi italiani e stranieri (Alberto Fol di Europa Regina Westin a Venezia; Alfio Ghezzi di Locanda Margon a Trento; Alois Haller di Castel Fragsburg a Merano; Carlo Molon del ristorante Il Canneto - Sheraton Milano Malpensa; Danilo Bei del Ristorante Emilio a Fermo; Diego Rigotti del Maso Franch a Giovo, Trento; Giuseppe di Iorio di Palazzo Manfredi a Roma; Ivan Justa del Gran Hotel Palazzo a Parenzo, Croazia; Massimo Mentasti del ristorante La Gallina - Relais Ostelliere a Gavi, Alessandria; Michele Gioia del The Cesar - La Posta Vecchia a Ladispoli, Roma; Rocco Melchiorre dell’Auberge de la Maison a Courmayeur; Tomasz Kavcic del Gostisce Pri Lojzetu a Zemono, Slovenia; William Zonfa di Magione Papale a L’Aquila) che presenteranno in diretta le creazioni culinarie con cui ciascuno di loro ha interpretato il tema dell'anno: l'ecosostenibilità. BIRRA, BIO E PRODOTTI GASTRONOMICI - Oltre 100 artigiani del gusto mettono in mostra e vendita i loro prodotti a Culinaria, spazio dedicato alle tipicità enogastronomiche di tutta Italia. I visitatori troveranno in questo percorso le eccellenze di molte regioni della Penisola: diversi tipi di olio, gli aceti delle antiche produzioni emiliane, una ricca galleria di formaggi freschi e stagionati, salse e conserve dalla Sicilia, affettati e salumi di pregio, in primis il culatello, e moltissimi prodotti della tradizione dolciaria. Altre sezioni tematiche del Merano WineFestival sono Bio&dynamica, area riservata al vino biologico, biodinamico e naturale, e BeerPassion, dedicata ai sapori della birra artigianale.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati