In Italia

In Italia

Euvite: Librandi, Serracavallo, Statti, Malaspina e Poderi Marini per valorizzare i vini calabresi

21 Settembre 2011 Emanuele Pellucci
Con la nascita di Euvite, l’associazione che riunisce alcune aziende in rappresentanza di cinque diversi terroir regionali, inizia un nuovo percorso per l’ulteriore valorizzazione qualitativa e di immagine dei vini calabresi. Grazie all’iniziativa della famiglia Librandi, indiscusso marchio leader della produzione regionale, al progetto Euvite hanno finora aderito le aziende Statti di Lamezia, Serracavallo di Cosenza, Malaspina di Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) e Poderi Marini di San Demetrio Corone (Cosenza). Obiettivo dell’associazione è di dare voce forte alla necessità di divulgare la conoscenza del patrimonio viti-enologico calabrese, che si esprime attraverso le vigne, i vini e le professionalità del territorio. In quest’ottica sono già stati preannunciati importanti appuntamenti, anche a carattere internazionale, in novembre e nella prossima primavera. La presentazione di Euvite, a cura di Nicodemo Librandi, è avvenuta lo scorso fine settimana a Cirò Marina (Crotone) nel corso di un duplice appuntamento: una degustazione guidata dai sommelier Ais dei vini associati e il tradizionale simposio, dedicato quest’anno all’analisi sensoriale dell’uva e dei vini. Moderato dal professor Mario Fregoni, il simposio ha visto come relatori Antonio Zaffina, Daniel Schuster, Gian Paolo Braceschi, Maria Rosaria Romano, Antonio Fusco, Donato Lanati e Dora Marchi. Molte le autorità presenti in sala, tra cui la vicepresidente della Regione Calabria Antonella Stasi e l’assessore regionale all’agricoltura Michele Trematerra. Al termine si è svolta la premiazione dei vincitori del Premio al viticoltore d’Eccellenza del Cirò, il riconoscimento che viene assegnato ogni anno a chi si è distinto nella conduzione del vigneto tra i viticoltori membri dell’Associazione Vignaioli del Cirò presieduta da Francesco Porti. Ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento, a seguito della valutazione di una commissione di esperti, è stato Antonio Iuzzolini; medagliati anche Raffaele Sicilia e Salvatore Cidone, mentre una menzione speciale è andata a Francesco Porti per il suo vigneto-gioiello in riva al mare. Attestati anche per Giuseppe Iuzzolini e Nicodemo Parrilla. La serata si è conclusa con una cena a cura degli chef di Assapori, l’ente nato nel 2003 che riunisce 15 ristoranti di prestigio della Calabria.

In Italia

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati