In Italia

In Italia

Europea Wine Championship, due italiani sul podio

23 Aprile 2012 Civiltà del bere
Il tedesco Matthias Schuh e gli italiani Andrea Gasparroni e Umberto Pilati si aggiudicano il podio dell’Europea Wine Championship 2012. UNA PARTECIPAZIONE INTERNAZIONALE - Alla gara studentesca hanno aderito trentuno scuole provenienti da quattordici stati europei: Albania, Austria, Belgio, Estonia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ungheria e naturalmente Italia, con cinque istituti enologici (Conegliano Veneto, Roma, Ascoli Piceno, San Michele all’Adige e Laimburg). Due studenti per ogni scuola, coordinati da un insegnante, dal 10 al 14 aprile hanno messo alla prova le proprie conoscenze in gare teoriche e pratiche di viticoltura, enologia, degustazione e cultura vitivinicola, tutte in lingua inglese. I VINCITORI ITALIANI - Dall’Istituto agrario Celso Ulpiani di Ascoli Piceno, sede della settima edizione dell’Europea Wine Championship, proviene Andrea Gasparroni, che ha guadagnato brillantemente il secondo posto. Il terzo classificato Umberto Pilati è invece della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, che per la prima volta partecipa al concorso. Studente della sesta classe del corso per enotecnici, Pilati si è distinto nella gara di viticoltura, dove ha ottenuto il primo posto, e si è classificato terzo in tutte le altre competizioni.    

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati