In Italia

In Italia

Europea Wine Championship, due italiani sul podio

23 Aprile 2012 Civiltà del bere
Il tedesco Matthias Schuh e gli italiani Andrea Gasparroni e Umberto Pilati si aggiudicano il podio dell’Europea Wine Championship 2012. UNA PARTECIPAZIONE INTERNAZIONALE - Alla gara studentesca hanno aderito trentuno scuole provenienti da quattordici stati europei: Albania, Austria, Belgio, Estonia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ungheria e naturalmente Italia, con cinque istituti enologici (Conegliano Veneto, Roma, Ascoli Piceno, San Michele all’Adige e Laimburg). Due studenti per ogni scuola, coordinati da un insegnante, dal 10 al 14 aprile hanno messo alla prova le proprie conoscenze in gare teoriche e pratiche di viticoltura, enologia, degustazione e cultura vitivinicola, tutte in lingua inglese. I VINCITORI ITALIANI - Dall’Istituto agrario Celso Ulpiani di Ascoli Piceno, sede della settima edizione dell’Europea Wine Championship, proviene Andrea Gasparroni, che ha guadagnato brillantemente il secondo posto. Il terzo classificato Umberto Pilati è invece della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, che per la prima volta partecipa al concorso. Studente della sesta classe del corso per enotecnici, Pilati si è distinto nella gara di viticoltura, dove ha ottenuto il primo posto, e si è classificato terzo in tutte le altre competizioni.    

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati