In Italia

In Italia

Etichetta antifrode Viveat per San Leonardo 2010

16 Gennaio 2016 Civiltà del bere
Novità alla terza per il San Leonardo. Il vino bandiera dell'omonima Tenuta trentina, fra i migliori bordolesi d'Italia, presenta con l'ultima annata - 2010 - il restyling della storica etichetta, che reinterpreta le linee originarie. Ma c'è di più: l'etichetta è dotata dell'innovativo dispositivo antifrode Viveat, che oltre a garantirne l'autenticità racconta le caratteristiche del vino, dell'annata e la tracciabilità del prodotto su smartphone.

L'etichetta intelligente del San Leonardo

«Mio padre Carlo ed io da tempo pensavamo a come offrire una concreta tutela contro le contraffazioni che potrebbero interessare le bottiglie della nostra azienda. Siamo rimasti affascinati dalla tecnologia all'avanguardia che ci ha proposto Viveat, che consente al consumatore di essere certo dell’acquisto attraverso il proprio smartphone, senza applicazioni particolari da scaricare», ha raccontato Anselmo Guerrieri Gonzaga, proprietario di Tenuta San Leonardo.

QR code dinamico e NFC. L'idea di Viveat

La società milanese di Marcello Gamberale Paoletti ha sviluppato per San Leonardo un'etichetta "intelligente", basata su tecnologie QR code dinamico e NFC (Near Field Communication). Basta avvicinare il device alla bottiglia con fascetta Viveat per accedere ai servizi multilingue offerti dalla web app, senza scaricare applicazioni mobile. Per mostrarne la portata innovativa ai propri clienti, anche l’Accenture Customer Innovation Network e il Microsoft Technology Centre di Milano e Singapore espongono la bottiglia "intelligente" di San Leonardo 2010. E siamo solo all'inizio.  

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati