Mondo

Mondo

Ernst Billgren inaugura Costasera Contemporary Art

17 Ottobre 2013 Anna Rainoldi
Al via il nuovo progetto Costasera Contemporary Art: ogni due anni, un artista affermato disegnerà per Masi una special edition di Amarone Costasera, in vendita a tiratura limitata (www.masi.it/contemporaryart). L'esordio ha come protagonista Ernst Billgren, fra i più accreditati artisti contemporanei svedesi, che ha realizzato l’opera pittorica Natura e Cultura per le etichette di una preziosa selezione: Costasera annata 1998. SIMBOLISMO IN ETICHETTA - «Il capriolo e il suo cucciolo simboleggiano la cura trasmessa attraverso le generazioni, le abitazioni esprimono la volontà di costruire una società prospera e fondamentale per la viticoltura, i frutti rappresentano la ricchezza del vino stesso» spiega Ernst Billgren nell’illustrare la sua opera, densa di simbolismo. I fondi ricavati serviranno a finanziare una borsa di studio, grazie a cui un giovane artista (selezionato da Billgren) potrà vivere un'esperienza altamente formativa di studio, a Venezia e in Veneto. VINO E CULTURA DA OLTRE TRENT'ANNI - «Continuiamo a percorrere la strada del connubio tra il vino e il mondo della cultura». Commenta così il nuovo progetto il direttore marketing Raffaele Boscaini, settima generazione alla guida della Cantina: «Da più di trent’anni Masi esprime, attraverso la sua Fondazione, la propria passione per l’arte di fare vino promuovendo eventi e iniziative di carattere culturale, che arricchiscano il territorio delle Venezie comunicandolo nel mondo. Non a caso è stato scelta Stoccolma per inaugurare la nuova iniziativa», continua: «Siamo stati i primi a introdurre l’Amarone nel mercato svedese (ndr: oggi la Svezia assorbe l'8% dell'intera produzione aziendale di Amarone), più di 25 anni fa, creando un legame indissolubile tra il vino bandiera del Veneto e questa terra».

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati