In Italia

In Italia

Il riconoscimento Erga omnes al Consorzio Vini di Romagna

10 Settembre 2012 Civiltà del bere
«Nei suoi 50 anni di storia, il nostro Consorzio ha sempre operato per controllare e tutelare i vini d’eccellenza della Romagna. Era però giunto il momento di adeguare e attualizzare le funzioni dei Consorzi di tutela, per troppo tempo vincolati a budget contenuti perché frutto delle sole adesioni dei soci volontari. Oggi è fondamentale investire nella valorizzazione dei prodotti del territorio», Queste le parole dell’enologo Giordano Zinzani, presidente del Consorzio Vini di Romagna, che ha da poco ricevuto l’erga omnes dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. L'ERGA OMNES - Il riconoscimento, richiesto dal 16 gennaio e ottenuto a fine agosto con decreto ministeriale (approvato l’8 agosto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 200 del 28 agosto), assegna al Consorzio Vini di Romagna potere decisionale in tutte le politiche di valorizzazione delle denominazioni d’origine comprese nel territorio romagnolo (Doc e Docg, presto anche Igt), con un ruolo di supervisione e coordinamento. COORDINARE GLI INTERESSI DI TUTTI - «I consorzi non agiranno più nell’interesse dei soli soci ma di tutti coloro che producono vini a Denominazione d’origine nel territorio controllato. Al contempo, il decreto mette a disposizione dei consorzi gli strumenti per poter fruire del sostegno economico di tutti i produttori compresi nell’area: in sintesi, corresponsabilità di tutte le aziende e allargamento del budget per piani di comunicazione appropriati», spiega il presidente Zinzani. Le decisioni del Consorzio saranno valide se appoggiate dalla maggioranza dei produttori: le rappresentanze necessarie per poter agire in regime di erga omnes sono del 66% del vino a denominazione, e del 40% delle aziende produttrici di uve a denominazione.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati