In Italia

In Italia

Il riconoscimento Erga omnes al Consorzio Vini di Romagna

10 Settembre 2012 Civiltà del bere
«Nei suoi 50 anni di storia, il nostro Consorzio ha sempre operato per controllare e tutelare i vini d’eccellenza della Romagna. Era però giunto il momento di adeguare e attualizzare le funzioni dei Consorzi di tutela, per troppo tempo vincolati a budget contenuti perché frutto delle sole adesioni dei soci volontari. Oggi è fondamentale investire nella valorizzazione dei prodotti del territorio», Queste le parole dell’enologo Giordano Zinzani, presidente del Consorzio Vini di Romagna, che ha da poco ricevuto l’erga omnes dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. L'ERGA OMNES - Il riconoscimento, richiesto dal 16 gennaio e ottenuto a fine agosto con decreto ministeriale (approvato l’8 agosto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 200 del 28 agosto), assegna al Consorzio Vini di Romagna potere decisionale in tutte le politiche di valorizzazione delle denominazioni d’origine comprese nel territorio romagnolo (Doc e Docg, presto anche Igt), con un ruolo di supervisione e coordinamento. COORDINARE GLI INTERESSI DI TUTTI - «I consorzi non agiranno più nell’interesse dei soli soci ma di tutti coloro che producono vini a Denominazione d’origine nel territorio controllato. Al contempo, il decreto mette a disposizione dei consorzi gli strumenti per poter fruire del sostegno economico di tutti i produttori compresi nell’area: in sintesi, corresponsabilità di tutte le aziende e allargamento del budget per piani di comunicazione appropriati», spiega il presidente Zinzani. Le decisioni del Consorzio saranno valide se appoggiate dalla maggioranza dei produttori: le rappresentanze necessarie per poter agire in regime di erga omnes sono del 66% del vino a denominazione, e del 40% delle aziende produttrici di uve a denominazione.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati