In Italia

In Italia

Enopordenone: 13 Cantine per riscoprire l’orgoglio di territorio

26 Maggio 2010 Civiltà del bere
Tredici aziende vinicole ubicate in provincia di Pordenone (Bessich Eredi, Borgo delle Oche, Cantina Rauscedo, Cantina Vini S. Giorgio, Castel Cosa, I Magredi, Piera Martellozzo, I Pitars, Plozner, Quinta della Luna, San Simone, Tenuta Pinni, Tondat) con lo stimolo di Gianfranco Bisaro, imprenditore nel campo delle macchine per l'enologia, e il supporto delle istituzioni locali (Provincia, Camera di commercio, Banca popolare Friuladria) hanno costituito un’associazione che si propone di “riscoprire l'orgoglio del territorio” valorizzando le tradizioni e le risorse non solo vinicole, ma anche artistiche e ambientali, di una zona per troppo tempo sottovalutata, “schiacciata” tra la provincia di Udine (da una costola della quale quella di Pordenone è nata nel 1966) e il vicino Veneto. Il logo dell’associazione, denominata EnoPordenone, i progetti e le strategie per il futuro verranno presentati domani giovedì 27 maggio nella sede della Camera di commercio di Pordenone a Palazzo Montereale Mantica, nel corso di un evento condotto da Fabrizio Nonis, con lo scrittore Mauro Corona in veste di “testimonial”.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati