In Italia

In Italia

Enomatic: partner di Decanter nel Global Tastings 2011

7 Ottobre 2011 Emanuele Pellucci
Per due settimane, dal 1° ottobre, 35 enoteche e ristoranti di 20 Paesi ospitano il Global Tastings, l’annuale degustazione mondiale dei vini premiati dal Decanter World Wine Awards, e lo fanno in collaborazione con Enomatic, l’azienda toscana che ha rivoluzionato il mondo della distribuzione automatica dei vini di qualità. Dieci anni fa, infatti, Lorenzo Bencistà Falorni, continuatore insieme al fratello Stefano della storica macelleria Falorni di Greve in Chianti, ebbe l’intuizione di progettare un dispenser altamente tecnologico per spillare vino direttamente dalla bottiglia al bicchiere mantenendone intatte le caratteristiche organolettiche fino a un mese dall’apertura. Da allora non ha mai smesso di innovare fino a mettere in commercio una macchina per la distribuzione di vini spumanti. «La nostra», ha spiegato Lorenzo Bencistà Falorni in occasione dell’inaugurazione del Global Tastings 2011 nelle antiche e suggestive Cantine di Greve, quartier generale di Enomatic, «è la rivoluzione democratica del buon bere. Grazie ai Wine Servine Systems Enomatic e alla Wine Card, che consente al consumatore di servirsi anche da solo, i grandi vini entrano finalmente nelle carte “al bicchiere” e in questo modo un numero sempre maggiore di persone può conoscerli e apprezzarli». Da parte sua Sarah Kemp, direttore editoriale di Decanter, presente insieme a numerosi produttori toscani premiati, ha dichiarato che lo scopo del Decanter World Wine Awards è di riconoscere vini di qualità e di consigliarli ai consumatori di tutto il mondo. «Siamo molto felici”, ha aggiunto, “di aver trovato in Enomatic il partner perfetto per far assaggiare questi vini in tutto il mondo nelle migliori condizioni».

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati