In Italia

In Italia

Enomatic: partner di Decanter nel Global Tastings 2011

7 Ottobre 2011 Emanuele Pellucci
Per due settimane, dal 1° ottobre, 35 enoteche e ristoranti di 20 Paesi ospitano il Global Tastings, l’annuale degustazione mondiale dei vini premiati dal Decanter World Wine Awards, e lo fanno in collaborazione con Enomatic, l’azienda toscana che ha rivoluzionato il mondo della distribuzione automatica dei vini di qualità. Dieci anni fa, infatti, Lorenzo Bencistà Falorni, continuatore insieme al fratello Stefano della storica macelleria Falorni di Greve in Chianti, ebbe l’intuizione di progettare un dispenser altamente tecnologico per spillare vino direttamente dalla bottiglia al bicchiere mantenendone intatte le caratteristiche organolettiche fino a un mese dall’apertura. Da allora non ha mai smesso di innovare fino a mettere in commercio una macchina per la distribuzione di vini spumanti. «La nostra», ha spiegato Lorenzo Bencistà Falorni in occasione dell’inaugurazione del Global Tastings 2011 nelle antiche e suggestive Cantine di Greve, quartier generale di Enomatic, «è la rivoluzione democratica del buon bere. Grazie ai Wine Servine Systems Enomatic e alla Wine Card, che consente al consumatore di servirsi anche da solo, i grandi vini entrano finalmente nelle carte “al bicchiere” e in questo modo un numero sempre maggiore di persone può conoscerli e apprezzarli». Da parte sua Sarah Kemp, direttore editoriale di Decanter, presente insieme a numerosi produttori toscani premiati, ha dichiarato che lo scopo del Decanter World Wine Awards è di riconoscere vini di qualità e di consigliarli ai consumatori di tutto il mondo. «Siamo molto felici”, ha aggiunto, “di aver trovato in Enomatic il partner perfetto per far assaggiare questi vini in tutto il mondo nelle migliori condizioni».

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati