In Italia

In Italia

Enologica a Faenza, quasi happening: 19-22 novembre

17 Settembre 2010 Fabio Bottonelli
Fiera? Festa? Degustazione? Happening? Un po’ tutto questo. Enologica, in programma a Faenza dal 19 al 22 novembre 2010, da morente fierucola di provincia ha saputo ritagliarsi un ruolo che ha un suo perché. “La grande festa della comunità del cibo e del vino dell’Emilia Romagna, che fa della cultura e della tradizione enogastronomica il suo tratto distintivo, è diventata un momento di condivisione”, recitano i comunicati ufficiali. Già l’edizione 2009 andò alquanto bene, e richiamò un bel po’ di pubblico. Ai produttori piace, il clima è dinamico, allegro, e poco importa che le strutture fieristiche mostrino i loro anni (ma l’allestimento interno è ben riuscito). Per quest’anno, le premesse sono buone. Per due motivi, soprattutto. La rappresentatività delle aziende sia come numero che come qualità oggettiva, e i contenuti delle manifestazioni collaterali, che si staccano decisamente dalla media per spessore e appeal. Non a caso, manifestano la brillante creatività del ‘direttore artistico’ di Enologica, l’amato-temuto critico del vino Giorgio Melandri, responsabile della Guida del Gambero Rosso in Emilia Romagna. Lo dicono sia i suoi fan che quei suoi eventuali detrattori (questi non mancano mai a chi diventa un affermato wine writer): se partecipano ben 130 aziende, di fatto creando l’unica rassegna del vino che riesce a coinvolgere tutte le province dell’Emilia Romagna, è merito suo. Enologica è anche ‘Enologica racconta’ (mostra fotografica itinerante con 100 evocativi scatti in bianco e nero già presentata in occasione della conferenza stampa nei migliori locali di Milano Marittima); Teatro dei Cuochi, curiosità gastronomiche, libri, racconti, interviste, conversazioni, osterie sempre aperte: oltre 50 eventi tra cui il “Mercato degli artigiani“, le degustazioni itineranti di “Are you experienced?” (bel titolo di hendrixiana memoria), gli abbinamenti irriverenti di “Toccata e fuga” e il salotto del “Caravanserraglio” un luogo di accoglienza che si nutre dell’idea di scambio, di comunità estemporanea, di “confusione” e di confronto fra testimoni del mondo cibo-vino. La novità è “Tutti Pazzi per Enologica” un calendario di eventi che anticipa Enologica coinvolgendo il territorio regionale in un rapporto sempre più stretto con la sua tradizione. Infine, lunedì 22 Enologica è ‘tagliata’ per gli operatori. Nell’occasione i grandi cuochi della regione dell’associazione CHEF to CHEF si confrontano con i prodotti del territorio e con una tema difficile, il rapporto con la tradizione. La partecipazione dei cuochi è abbinata a quella del suo sommelier di sala che dovrà quindi proporre degli abbinamenti portando in evidenza temi nuovi e differenti, utilizzando categorie diverse, dal terroir ai vini naturali. Presenta Natascha Lusenti, conduttrice di Gambero Rosso Channel. Gli Partecipano Paolo Raschi, Ristorante Guido Miramare di Rimini (RN), Massimo Bottura, Osteria Francescana, Modena, Italo Bassi, Enoteca Pinchiorri, Firenze, Isa Mazzocchi, Ristorante La Palta, Borgonovo Val Tidone(PC), Gianni d’Amato, ristorante Il Rigoletto, Reggiolo (RE), Pier Giorgio Parini, Osteria del Povero Diavolo, Torriana (RN), Franco Aliberti, Ristorante Vite, San Patrignano (RN). www.enologica.org

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati