Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Elisabetta Pala, ribellione e tradizione al femminile

12 Marzo 2019 Jessica Bordoni
Elisabetta Pala, ribellione e tradizione al femminile

Io ballo da sola, o meglio io produco da sola. Elisabetta Pala è una giovane figlia d’arte (da quattro generazioni) che ha deciso di lasciare l’azienda del padre per fondare una Cantina tutta sua, Mora&Memo, a Serdiana.

«Sono una ribelle e nel tempo è cresciuta l’esigenza di dare vita a un progetto veramente mio. Così, quando nel 2011 ho ricevuto in eredità 40 ettari da parte di mia madre, non ci ho pensato due volte. Ci tengo però a dire che i rapporti con i miei genitori sono ottimi. Ancora oggi capita che qualcuno mi incontri e dica “mi dispiace per quello che è successo”… E a me tocca spiegargli che non c’è stato nessun litigio, anzi. Papà resta il mio primo consigliere».

Bandidas, donne forti dal carattere sardo

Per un anno Elisabetta si è limitata a conferire le uve all’azienda di famiglia, poi nel 2013 il grande passo: la prima vendemmia del Tino, Vermentino di Sardegna Doc e del Nau, Cannonau di Sardegna Doc, a cui oggi si affianca l’Ica, Monica di Sardegna Doc.

«I nomi dei vini evidenziano il loro stile giovane, fresco, conviviale restando però molto legati alla tradizione. Per le bottiglie ho scelto una forma bordolese cubana, dalle linee sinuose richiamate anche dalle figure create per le etichette dall’artista Katia Marcias. Si tratta delle “bandidas”, donne forti che indossano l’austerità e l’eleganza dei costumi della Sardegna. Sono il simbolo dei valori di Mora&Memo: capacità e perseveranza, tradizione e spirito di sacrificio, gusto ed entusiasmo, tutto al femminile». Non a caso Elisabetta Pala è al secondo mandato come delegata delle Donne del vino per la Sardegna.

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati