In Italia

In Italia

Eleonora Guerini nuovo direttore marketing di Bertani

6 Luglio 2020 Civiltà del bere

La direzione marketing di Bertani Domains viene affidata ad Eleonora Guerini. La giornalista (ex critica del Gambero Rosso) approda nel gruppo presieduto da Ettore Nicoletto dopo un’importante esperienza presso Terra Moretti.

«Siamo molto felici che Eleonora abbia deciso di unirsi a noi. Siamo un team che ha grandi ambizioni che andranno coltivate con energia e passione; caratteristiche che Eleonora possiede, unitamente a grandi competenze tecniche e di settore». Sono le parole di benvenuto di Ettore Nicoletto, da marzo 2020 presidente e ceo di Bertani Domains. Eleonora Guerini farà ufficialmente parte della squadra che Nicoletto sta costruendo da quando è approdato alla dirigenza del gruppo.

Chi è Eleonora Guerini

Eleonora Guerini ha accettato con entusiasmo la proposta di Ettore Nicoletto. Giornalista, scrittrice, critica e tra i protagonisti del successo della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, entra a far parte del gruppo Bertani Domains dopo una pluriennale esperienza presso Terra Moretti. «Sono entusiasta ed emozionata per questa opportunità. Mi rende orgogliosa far parte di un gruppo di lavoro con capacità di visione e concretezza allo stesso tempo, e di una realtà come Bertani Domains che ha lavorato per costruire solide basi e che ora vuole crescere ulteriormente, con coraggio e determinazione», ha commentato.

Bertani Domains, un mosaico di sei realtà dal Friuli alla Toscana

Bertani Domains opera con sei cantine, per un totale di 1700 ettari complessivi di terreni, di cui 460 vitati. Le tre Cantine toscane si trovano in tre prestigiose denominazioni: Brunello di Montalcino (Val di Suga a Montalcino), Vino Nobile di Montepulciano (TreRose a Montepulciano) e Chianti Classico (San Leonino a Castellina in Chianti). Nelle Marche, la cantina Fazi Battaglia, marchio storico del vino italiano, è rinomata per la produzione del Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico. Puiatti a Romans d’Isonzo (GO) è dedita alla produzione dei grandi vini bianchi del Friuli; mentre Bertani è nota soprattutto per la produzione dell’Amarone della Valpolicella.


In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati