In Italia

In Italia

Elena Fucci: un solo vino, figlio della quota

5 Settembre 2013 Roger Sesto
«Uno dei più grandi complimenti rivolti al mio Titolo, Aglianico del Vulture Doc? La sua riconoscibilità, che poi è sinonimo di identitarietà territoriale». Così esordisce Elena Fucci (nella foto), proprietaria dell’omonima realtà di Barile, giustamente orgogliosa (www.elenafuccivini.com). «Chi viene a visitare la nostra azienda, si ritrova su di un altopiano vulcanico a 600 metri sul livello del mare, dai suoli fortemente minerali, scuri e pozzolanici, dai quali traspare ancora l’attività dell’antico vulcano, che trasmette nel bicchiere tratti inediti rispetto ad altri territori. La critica mi definisce “moderna ma non modernista”, moderna per aver saputo comprendere le reali necessità del vitigno in termini di maturazione e affinamento, ma sempre senza stravolgere le caratteristiche del frutto. Il tutto con l’aiuto di mio nonno Generoso, che, nonostante i suoi 86 anni, segue personalmente e quotidianamente i vigneti». Continua Fucci: «Il nostro lavoro in vigna è una vera e propria opera di giardinaggio, nel pieno rispetto della natura e dei suoi cicli; per esempio, per legare le viti usiamo la ginestra, che lasciamo essiccare durante l’estate». UN'UNICA ETICHETTA - Ecco il racconto di alcune vecchie annate di Titolo, custodite in cantina: «La più vecchia che abbiamo è la 2000: ne ho stappata una di recente ed era particolarmente in forma, con davanti a sé ancora tanti anni... E d’altra parte l’Aglianico, geneticamente cugino del Nebbiolo, con quella sua acidità e quei tannini pronunciati, ben si presta a tradursi in nettari di lungo corso». Ci colpisce la scelta particolare di produrre una sola etichetta. «Personalmente ho deciso di puntare tutto su un unico prodotto, che sia rappresentativo del mio territorio; considerando la materia prima dalla quale partivo, ho ritenuto opportuno operare in questo modo». E lo storico di cantina? «È fondamentale! Rappresenta la crescita e la vita stessa di un’azienda vitivinicola. Non avere un archivio dei propri vini sarebbe come non avere un album fotografico di quando si è bambini. Se devo essere sincera, non riesco a scegliere tra le annate: ognuna di esse rappresenta la rispettiva vendemmia e quel particolare momento della mia vita e delle persone che mi stanno vicine; quindi per me sono tutte virtualmente sullo stesso piano e lascio ai critici i commenti tecnici volti a evidenziarne differenze e peculiarità».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati