In Italia

In Italia

Ein Prosit, da giovedì Tarvisio capitale enogastronomica del Friuli

16 Novembre 2010 Civiltà del bere
Aprirà i battenti giovedì 18 novembre Ein Prosit, manifestazione eno-gastronomica incentrata sui vini da vitigno autoctono, che giunge quest'anno alla sua 12° Edizione. Nel Palazzo Veneziano di Malborghetto per la “Mostra Assaggio”, clou della manifestazione, sabato 20 e domenica 21 saranno presenti circa 160 aziende produttrici di vino e di specialità gastronomiche a disposizione degli appassionati per scoprire, degustare e commentare ci sarà il meglio dell’enogastronomia friulana, italiana ed internazionale. Ricchissimo il programma di eventi, con le “Degustazioni Guidate”, i “Laboratori dei Sapori”, gli “Incontri e Seminari”, in grado di soddisfare i palati più esigenti. Inoltre quattro serate e quattro cene imperdibili: giovedì 18, “Il bollito è servito” con il giornalsta-macellaio Fabrizio Nonis e gli chef Cazzamali e Fracassi; venerdì  19, Chicco Cerea del Ristorante Da Vittorio di Brusaporto (Bergamo); sabato 20, Davide Scabin del Ristorante Combal.Zero di Rivoli (Torino) e gran finale domenica 21 con Mauro Uliassi del Ristorante Uliassi di Senigallia (Ancona). Articolata come sempre la proposta della ristorazione nel Tarvisiano, durante i 5 giorni della manifestazione; grazie alla creatività dei ristoratori,  gli ospiti potranno scegliere fra diversi “menu assaggio”, preparati per l'occasione, che verranno proposti  in abbinamento ai vini delle aziende presenti alla manifestazione. Il programma completo su www.einprosit.org

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati